• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [347]
Religioni [140]
Testi religiosi e personaggi [102]
Storia [43]
Geografia [42]
Asia [36]
Archeologia [35]
Arti visive [24]
Storia per continenti e paesi [16]
Biografie [17]
Geografia storica [16]

Booz

Enciclopedia on line

Booz (ebr. Bō‛az) Personaggio biblico. È uno dei proavi di David, protagonista del libro di Rut. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: LIBRO DI RUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Booz (1)
Mostra Tutti

Eleazaro

Enciclopedia on line

(ebr. El῾āzār) Nella Bibbia, terzo figlio di Aronne e suo successore nel sommo pontificato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BIBBIA – ARONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleazaro (1)
Mostra Tutti

Issachar

Enciclopedia on line

(ebr. Yiśśākār) Nella Bibbia, figlio di Giacobbe e di Lia, progenitore della tribù omonima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GIACOBBE – BIBBIA – LIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Issachar (1)
Mostra Tutti

aliyah

Dizionario di Storia (2010)

aliyah (ebr. «ascesa») aliyah (ebr. «ascesa») Termine che ha indicato, dopo la diaspora ebraica, l’immigrazione nei luoghi santi dell’ebraismo a scopi religiosi. Dalla fine del 19° sec. a. indica, nel [...] sionismo, l’immigrazione in Palestina; poi, in Israele, fu codificata come diritto per ogni ebreo dalla cosiddetta «legge del ritorno» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI
TAGS: PALESTINA – EBRAISMO – SIONISMO – ISRAELE – EBR

mizrahim

Dizionario di Storia (2010)

mizrahim (ebr. «orientali») Denominazione degli ebrei discendenti dalle comunità mediorientali, caucasiche e centro-asiatiche, di rito prevalentemente sefardita, molti dei quali si sono stabiliti in [...] Israele dopo la fondazione dello Stato (1948), soprattutto per effetto della loro espulsione dai Paesi arabi dopo la vittoria nella prima guerra arabo-israeliana. L’integrazione dei m. nella società israeliana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IMMIGRAZIONE – ASHKENAZITA – SEFARDITA – ISRAELE – EBREI

Abia

Dizionario di Storia (2010)

Abia (ebr. Abiyyāhū «Yahweh è mio padre»)  Re di Giuda (10°-9° sec. a.C.). A. regnò per poco meno di tre anni, intorno al 900 a.C. Era figlio di Roboamo e riportò vittoria sopra il re di Israele Geroboamo. [...] Notizie non sempre concordanti sul suo conto si trovano nei libri veterotestamentari Re I 15 1-8 e Cronache II 13 1-22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: RE DI GIUDA – GEROBOAMO – ROBOAMO – ISRAELE – YAHWEH

sabato

Enciclopedia on line

Sesto giorno della settimana (dall’ebr. shabbāt «(giorno di) interruzione, e quindi di riposo»). Nella settimana ebraica, è il settimo giorno, festivo e consacrato a Dio, nel quale si interrompe ogni lavoro [...] e attività che comporti cosciente trasformazione dell’ordine esistente (cucinare, scrivere, usare l’elettricità, guidare la macchina ecc.). In Italia, il diritto degli ebrei a osservare il riposo sabbatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: TRIDUO PASQUALE – BIBBIA – ITALIA – EBREI – EBR

Belzebù

Enciclopedia on line

Belzebù Divinità filistea adorata in Accaron (ebr. Ba῾alzĕbūb «signore delle mosche»; mutato in Ba῾alzĕbūl «signore della casa [degli inferi]»). Le si rivolse Ocozia, re d’Israele, per una sua malattia. [...] Nel Nuovo Testamento ricorre quale principe dei demoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – FILISTEA – ISRAELE – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belzebù (2)
Mostra Tutti

naasseni

Enciclopedia on line

Eretici del 2° sec.; adoratori del serpente (ebr. nāhāsh), erano affini o identici agli ofiti e ad altre sette gnostiche, nel cui sistema mitologico-cosmogonico aveva particolare rilievo il serpente del [...] racconto della Genesi, come rappresentazione del principio della conoscenza gnostica del bene e del male ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: GNOSTICHE – OFITI – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naasseni (1)
Mostra Tutti

osanna

Enciclopedia on line

Voce ebraica di acclamazione e di preghiera (ebr. hōshī ῾āh-nnā «salva!»), diretta dalla folla verso Gesù in occasione della sua entrata trionfale a Gerusalemme (Matteo 21, 9, 15 e paralleli). La voce [...] è quindi entrata nella liturgia cristiana, oltreché nel Sanctus della messa e nella domenica delle Palme; nella liturgia ebraica è ripetuta nella festa dei Tabernacoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: LITURGIA EBRAICA – GERUSALEMME – GESÙ – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osanna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
kibbùz
kibbuz kibbùz (o kibbùtz) s. m. – Adattamento grafico del sost. ebr. qibbūṣ, che significa propr. «raccolta, adunanza» e indica, nell’ebraico moderno, le comunità agricole a gestione collettiva sorte in Palestina in seguito alla colonizzazione,...
siclo
siclo (o sciclo) s. m. [dall’accadico shiqlu, ebr. sheqel]. – 1. Antica unità di misura di peso (corrispondente a 1/60 o 1/50 di mina: v. mina2), usata dai Babilonesi e dagli Ebrei. Presso questi ultimi era così chiamata anche una moneta d’argento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali