La parola scelta per indicare il 1938 è Razza. La scelta è legata alla promulgazione in Italia delle leggi razziali, che colpivano duramente i cittadini italiani di origine ebraica.Il 14 luglio 1938 veniva [...] nei confronti degli ebrei e di altre minoranze nell’ottobre del 1938 con le quali i cittadini italiani di origine ebraica, e altre minoranze, erano soggetti ad espulsione da posizioni governative e professionali, e alla confisca delle loro proprietà ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1940 è Olocausto. In questo anno il regime Nazista sperimentò in Polonia, nel Ghetto di Varsavia, misure repressive e persecutorie contro la popolazione di origine ebraica che sarebbero [...] dell’alta densità di popolazione e della riduzione delle razioni alimentari. Quello di Varsavia fu il più grande ghetto ebraico nazista e rappresentò la fase iniziale di quella che sarebbe stata la “soluzione finale”, cioè lo stermino sistematico di ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1950 è sionismo. La scelta è legata all’emanazione della legge del ritorno nel neo-nato Stato d’Israele. Il 5 luglio del 1950 il Knesset, cioè il parlamento dello Stato d’Israele [...] due iniziative normative cruciali, e molto controverse e dibattute, sia in Israele, sia a livello internazionale, che gettarono le basi per la costruzione di uno Stato a maggioranza ebraica.Immagine: Theodor Herzl, fondatore dello sionismo moderno. ...
Leggi Tutto
ebraicista
(o ebraista) s. m. e f. [der. di ebraico] (pl. m. -i). – Conoscitore, studioso della lingua ebraica, o, più genericam., esperto di storia, cultura, tradizioni e costumi ebraici.
ebraico
ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...
Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale alla credenza in un Dio nazionale, Yahweh,...
(v. ebrei: Lingua, XIII, p. 356)
L'ebraico non è mai stato una lingua totalmente morta. Dopo la catastrofe degli anni 132-34 d. C. restò come lingua della teologia e della cultura in generale, raramente parlata. In ebraico venne scritta parte...