• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
798 risultati
Tutti i risultati [2441]
Biografie [798]
Storia [345]
Religioni [358]
Letteratura [206]
Arti visive [184]
Geografia [99]
Archeologia [100]
Lingua [92]
Filosofia [93]
Diritto [84]

CANTONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Alberto Eugenio Ragni Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli. Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] che era il fulcro delle attività commerciali della zona di Viadana. Osservantissimo della religione e delle tradizioni ebraiche, Israele, commerciante di grano e di bestiame, con abilità e onestà nel giro di qualche lustro era riuscito a diventare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – RESTO DEL CARLINO – SCAPIGLIATI – POMPONESCO – URICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTONI, Alberto (2)
Mostra Tutti

FORMIGGINI, Mosè

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMIGGINI, Mosè Giorgio Montecchi Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi. Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] , in Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, Parma 1979, pp. 53-100; L. Padoa, Le università ebraiche di Reggio e Modena nel periodo 1796-1814, ibid. pp. 103-136; Id., La famiglia Formiggini a Modena, in A.F. Formiggini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bragadìn

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana di antica nobiltà, ricca per la mercatura, costantemente rappresentata, soprattutto nei secc. 15º e 16º, nelle più alte magistrature della Repubblica, ma anche nel campo dell'attività [...] Pergola come lettore di filosofia, teologia e matematiche alla scuola di Rialto, dove ebbe tra gli allievi Luca Paciol; Alvise (m. 1575), fondatore, nel 1550, di una prestigiosa tipografia ebraica rimasta in attività fino alla metà del sec. 18º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – PAOLO DELLA PERGOLA – TEOLOGIA – VERONA – CIPRO

Révai, Miklós

Enciclopedia on line

Glottologo (Nagyszentmiklós, Banato, 1750 - Pest 1807); scolopio (1769-94), poi prete secolare, dal 1802 fu prof. di lingua e letteratura ungherese nell'univ. di Pest. Di grande importanza le sue Antiquitates [...] di una lingua che precorre di alcuni anni il metodo che sarà stabilito poi da J. Grimm e da R. K. Rask. R. non seppe peraltro liberarsi dall'ipotesi di un'origine ebraica dell'ungherese, pur conciliandola con la riconosciuta parentela ugrofinnica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAGYSZENTMIKLÓS – SCOLOPIO – BANATO – PEST

COEN, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COEN, Achille Piero Treves Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] le buone lettere, ed essere aperta al vario fervore culturale e civile che possedeva di quegli anni la classe dirigente ebraica, e non, dell'operosa città toscana. Merito dei suoi maestri di Pisa, quelli altresì meno amati (e solo rammentati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO TIMPANARO – MATERIALISMO STORICO – ALESSANDRO D'ANCONA – DOMENICO COMPARETTI – GIOVANNI DA PROCIDA

DRAGO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGO, Vincenzo Rita Tolomeo Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino. La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] lo portarono a stringere amicizia con l'abate Melchiorre Cesarotti, che aveva la cattedra di lingua greca e ebraica presso l'Archiginnasio cittadino. La frequentazione del Cesarotti, di cui era in corso la pubblicazione della versione letterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – ALESSANDRO MAGNO – MARINA QUERINI

GAROFALO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFALO, Biagio Eugenio Di Rienzo Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] a Clemente XI e che aveva ottenuto l'imprimatur dallo stesso Fontanini, il G., esaminando la natura della poesia ebraica, sulla falsariga degli studi del suo maestro Aulisio, ma soprattutto facendo propri alcuni dei luoghi più eterodossi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADOVANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Giulio Marco Severini PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti. Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] Resto del Carlino 1885-1985. Un giornale nella Storia d’Italia, Bologna 1985, pp. 1-4, 7-10, 13-28; Studi sulla comunità ebraica di Pesaro, a cura di R.P. Uguccioni, Pesaro 2003, p. 67; L. Martino, «il Resto del Carlino» nelle Marche (1885-2007). Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lindberg, Jakob Christian

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Ribe 1797 - Lille Lyndby 1857). Fondò (1825) con N. Grundtvig e A. Rudelbach la Teologisk Maanedsskrift, intesa a combattere la tendenza razionalistica allora dominante con H. N. Clausen [...] cui affiancò una serie di pamphlets. Sarà poi Grundtvig a cogliere i frutti pratici di questa polemica. Perfetto conoscitore dell'ebraico, L. lavorò sedici anni (1837-53) a una nuova traduzione della Bibbia. Ha lasciato anche lavori di linguistica: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA EBRAICA – LUTERANO – BIBBIA – RIBE

DONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Giovanni Battista Gianfranco Formichetti Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] ; in questo periodo ebbe interesse per lo studio delle lingue orientali, raggiungendo in particolare una buona conoscenza della lingua ebraica. Gli studi giuridici lo entusiasmavano poco e per questo nel 1621 fu ben felice di entrare a far parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTISTERO DI FIRENZE – ANTON FRANCESCO GORI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 80
Vocabolario
ebraicista
ebraicista (o ebraista) s. m. e f. [der. di ebraico] (pl. m. -i). – Conoscitore, studioso della lingua ebraica, o, più genericam., esperto di storia, cultura, tradizioni e costumi ebraici.
ebràico
ebraico ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali