• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
91 risultati
Tutti i risultati [2441]
Lingua [91]
Biografie [798]
Storia [345]
Religioni [358]
Letteratura [205]
Arti visive [183]
Geografia [99]
Archeologia [99]
Filosofia [93]
Diritto [84]

Chiesa e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] nelle Scritture rivelate da Dio e assegnano una funzione insostituibile alla parola. Se a ciò si aggiunge che, rispetto alla religione ebraica, le altre due fanno del proselitismo o un dovere morale (islam) o il fulcro su cui ruota l’intera dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – GIOVANNI BATTISTA CIOTTI – IV CONCILIO LATERANENSE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ORDINE DEI PREDICATORI

WOLFF, Johann Christian

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFF, Johann Christian Filologo, nato a Wernigerode l'8 aprile 1689, morto il 9 febbraio 1770 ad Amburgo, dove dal 1725 insegnava fisica e poesia nel ginnasio, e dal 1746 era bibliotecario nella biblioteca [...] sulla storia dell'editoria (Monumema typographica, Amburgo 1840). Il fratello, Giovanni Cristoforo, nato a Wernigerode il 21 febbraio 1683, morto ad Amburgo il 25 luglio 1739, si occupò attivamente soprattutto di filologia e lessicografia ebraica. ... Leggi Tutto

LASINIO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASINIO, Fausto Rita Peca Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana. Alunno del collegio Cicognini [...] Annuario del R. Istituto di studi superiori per l'a.a. 1914-15, Firenze 1915, pp. 169 s. D. Comparetti, Sugli studi ebraici in Italia e sul prof. L., in Riv. italiana di scienze, lettere ed arti, III (1862), pp. 1690-1692; S.D. Luzzatto, Epistolario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Révai, Miklós

Enciclopedia on line

Glottologo (Nagyszentmiklós, Banato, 1750 - Pest 1807); scolopio (1769-94), poi prete secolare, dal 1802 fu prof. di lingua e letteratura ungherese nell'univ. di Pest. Di grande importanza le sue Antiquitates [...] di una lingua che precorre di alcuni anni il metodo che sarà stabilito poi da J. Grimm e da R. K. Rask. R. non seppe peraltro liberarsi dall'ipotesi di un'origine ebraica dell'ungherese, pur conciliandola con la riconosciuta parentela ugrofinnica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAGYSZENTMIKLÓS – SCOLOPIO – BANATO – PEST

WELLHAUSEN, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

WELLHAUSEN, Julius Storico e filologo, nato a Hameln (Hannover) il 17 maggio 1844, morto a Gottinga il 7 gennaio 1918. Figlio di un pastore protestante, compì gli studî secondarî a Hannover, e nel 1862 [...] e nei paesi vicini, di una civiltà molto progredita il cui fiorire è di molti secoli anteriore ai primordî della storia ebraica, ha indotto la maggior parte degli studiosi a un giudizio meno scettico di quello del W. intorno all'antichità di alcuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLHAUSEN, Julius (1)
Mostra Tutti

ALFABETO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] -citeriore o iberico nel senso stretto della parola, e turdetano o andaluso-turdetano). 2° gruppo: alfabeti antico-ebraico, moabitico, ammonita e edomitico. Dal primo derivarono la scrittura delle antiche monete giudaiche e l'alfabeto samaritano ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – CITTÀ DEL VATICANO – ALFABETO ETRUSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFABETO (5)
Mostra Tutti

Lèpschy, Giulio Ciro

Enciclopedia on line

Linguista italiano (n. Venezia 1935). Prof. di italiano all'Università di Reading dal 1975, fellow della British Academy, socio dell'Accademia della Crusca dal 1991, si è occupato di linguistica teorica, [...] delle idee linguistiche delle maggiori aree culturali, dall'antico Egitto e dalla Mesopotamia alle tradizioni cinese, indiana, ebraica, araba, greco-latina, fino al pensiero linguistico europeo dal Medioevo a oggi. Tra le recenti pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUA ITALIANA – ANTICO EGITTO – MESOPOTAMIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèpschy, Giulio Ciro (1)
Mostra Tutti

Postel, Guillaume

Enciclopedia on line

Postel, Guillaume Orientalista, cosmografo cabalista (Barenton, Manche, 1510 - Parigi 1581). Al seguito dell'ambasciata di Francesco I a Costantinopoli iniziò lo studio dell'arabo, avendo già appreso da autodidatta l'ebraico [...] relegato nel convento di Saint-Martin-des-Champs. Fra le sue opere, oltre alle traduzioni di testi della Cabala ebraica, all'edizione del Protovangelo di Giacomo (1552) e alla collaborazione all'ed. del Nuovo Testamento in siriaco (1555): Gramatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNAZIO DI LOYOLA – COMPAGNIA DI GESÙ – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO

allegoria

Enciclopedia on line

Arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, [...] divenendo elemento importante della cultura ellenistica, accolto in Roma da Cicerone e, confluendo con la tradizione ebraica, dal giudaismo alessandrino e dal cristianesimo. Sui cristiani operò la tradizione ermeneutica ellenistica, e la scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CULTURA ELLENISTICA – CRATETE DI MALLO – ANTROPOMORFISMO – FIGURA RETORICA – PENSIERO GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allegoria (3)
Mostra Tutti

giudeo-italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] lo schema di Galli de’ Paratesi 1992: 133, da cui si traggono anche le citazioni): (a) glosse in italiano a testi in ebraico, di varia entità (a volte consistono di una sola parola); i primi testi del genere sembrano essere le glosse nel Rotolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA PALATINA – CASALE MONFERRATO – RAFFAELE CANTONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ebraicista
ebraicista (o ebraista) s. m. e f. [der. di ebraico] (pl. m. -i). – Conoscitore, studioso della lingua ebraica, o, più genericam., esperto di storia, cultura, tradizioni e costumi ebraici.
ebràico
ebraico ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali