• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Religioni [157]
Biografie [127]
Storia [78]
Storia delle religioni [44]
Dottrine teorie concetti [36]
Temi generali [29]
Storia contemporanea [24]
Filosofia [31]
Letteratura [30]
Diritto [26]

SAMARITANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARITANI Giuseppe Ricciotti Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] "scrittura ebraica", mentre l'odierna scrittura ebraica "quadrata" è da essi chiamata "scrittura giudaica". Qualunque storia dell'antico ebraismo tratta anche dei Samaritani, per cui vedi la bibliografia a ebrei; cfr. inoltre, J. A. Montgomery, The ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARITANI (1)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA RELIGIOSA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIOLOGIA RELIGIOSA Marco M. Olivetti . Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] è enormemente differenziato; ricordiamo solo, a mo' di esempio, le ricerche sul denominazionalismo in America di H. R. Niehbur, sull'ebraismo conservatore di M. Sklare, sui mormoni di T. F. O'Dea, sui valori religiosi del Giappone preindustriale di R ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE D'INTEGRAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ETICA PROTESTANTE – PREDESTINAZIONE – FUNZIONALISMO

RAZZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAZZA (XXVIII, p. 910) Virginio GAYDA La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] è pure preveduta nella dichiarazione per la politica discriminativa e severamente limitata riguardante gli Ebrei. L'ebraismo è considerato non soltanto nel suo aspetto di razza diversa e inassimilabile, indipendentemente dalla questione religiosa ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ACHILLE STARACE – GRAN BRETAGNA

Urbanistica e architettura

Universo del Corpo (2000)

Urbanistica e architettura Marco Bussagli di Marco Bussagli Urbanistica e architettura In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] comunicazione con il cielo e con gli dei" (Éliade 1975-78, trad. it., 1° vol., pp. 96-97). Nell'ambito dell'ebraismo, la costruzione del tempio viene espressamente dettata da Dio a Davide, il quale, a sua volta, si premura di trasmettere la volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Tatuaggio

Universo del Corpo (2000)

Tatuaggio Marco Aime e Franco Buttafarro Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] del tatuaggio non fu sempre conciliante. Infatti, la religione cristiana ereditava la visione negativa del tatuaggio tipica dell'ebraismo (Dio marchiò Caino sul corpo perché nessuno osasse ucciderlo e affinché egli fosse costretto a vivere l'intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PRATICHE CULTURALI – SOCIOLOGIA
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – AMERICA MERIDIONALE – SANTUARIO DI LORETO – ANIDRIDE CARBONICA – CAMPI DI STERMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tatuaggio (3)
Mostra Tutti

ROSSELLI, Sabatino, detto Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Sabatino detto Nello Mauro Moretti – Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia. Le famiglie dei genitori appartenevano [...] . Distante tanto da forme di neotradizionalismo quanto da una prospettiva sionista, Rosselli allora sottolineò, del proprio ebraismo, «il senso della mia responsabilità personale», aggiungendo di considerare «con ebraica severità il compito della ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MONTANELLI – UNIVERSITÀ DI PISA – GAETANO SALVEMINI – GIOVANNI GIOLITTI – GIOVANNI AMENDOLA

FIRRAO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRRAO, Giuseppe Dario Busolini Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] del tribunale della Crociata, tenuto in vita perché il Regno vi introitava una tassa, e dell'Inquisizione, usata contro l'ebraismo -, decise di cedere. A questa data anche il Bichi era stato allontanato dal Portogallo, e il nuovo nunzio Gaetano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – TROIANO ACQUAVIVA D'ARAGONA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – CANTONE DI SOLETTA – STATO DELLA CHIESA

LABANCA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABANCA, Baldassarre Cesare Preti Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] sviluppo del cristianesimo primitivo (non "petrinismo", "paolinismo" e "cattolicesimo" nascente, ma "nazareismo", ossia il passaggio dall'ebraismo al movimento di Gesù, cristianesimo apostolico e cattolicesimo nascente), del rapporto che li lega (non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lucio III Grado Giovanni Merlo Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] , poco o punto sappiamo) che si ispiravano alla tradizione dell'Antico Testamento ed erano accusati di commistioni con l'ebraismo. Il termine Arnaldisti dovrebbe riferirsi ai seguaci di Arnaldo da Brescia, benché esista più di una ragione per negare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO DI WITTELSBACH – CORPUS IURIS CANONICI – COSTANZA D'ALTAVILLA – FEDERICO I DI SVEVIA – CRISTIANO DI MAGONZA

LUCIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO III, papa Grado Giovanni Merlo Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo. Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] poco o nulla è noto) che si ispiravano alla tradizione dell'Antico Testamento ed erano accusati di commistioni con l'ebraismo. Il termine arnaldisti dovrebbe riferirsi ai seguaci di Arnaldo da Brescia, benché esista più di una ragione per negare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 50
Vocabolario
ebraismo
ebraismo s. m. [der. di ebraico]. – 1. Vocabolo, modo, locuzione proprî della lingua ebraica, in quanto siano accolti in altra lingua: gli e. del greco neotestamentario. 2. La religione ebraica, il complesso delle credenze, o anche la cultura,...
bìbbia
bibbia bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento (scritto in genere con iniziale maiuscola):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali