• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Arti visive [62]
Archeologia [60]
Letteratura [10]
Biografie [11]
Religioni [10]
Mitologia [6]
Geografia [5]
Storia [4]
Opere e protagonisti [3]
Teatro [3]

ADONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus) B. M. Felletti Maj Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] collezione Sant'Angelo, ove su un adorno letto giace il giovinetto assistito da Afrodite e da Persefone, con l'inesorabile Ecate al capezzale. Nello stesso vaso compare anche la scena della disputa delle dee per il fanciullo alla presenza di Giove ... Leggi Tutto

tartaruga

Enciclopedia on line

tartaruga Nome comune delle specie di Rettili rappresentanti dell’ordine Cheloni o Testudines; nell’uso scientifico si dà il nome di t. ai Cheloni marini e quello di testuggine ai terrestri; nell’uso comune [...] morti. Il nome italiano continua quello della tarda grecità (Ταρταροῦχος) che nei papiri magici appare come epiteto di Ecate-Selene, nel significato di «abitatrice del Tartaro», cioè del fondo dell’universo. Nella mitologia indiana postvedica la t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – MITOLOGIA INDIANA – SISTEMA MUSCOLARE – NUOVO MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tartaruga (3)
Mostra Tutti

ARGONAUTI

Enciclopedia Italiana (1929)

La narrazione più ampia e più completa che la letteratura greca ci abbia conservata della spedizione degli Argonauti è quella contenuta nel poema in quattro libri di Apollonio Rodio, Le Argonautiche. Pelia, [...] nel cuore di Medea sia dei sentimenti in lei contrastanti. Giasone s'incontra con Medea nella notte presso il tempio d'Ecate: seguendo i consigli di lei riesce a compiere al cospetto di Eeta le sovrumane imprese: doma dapprima i tori spiranti fiamme ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ROMANA – PSEUDO-APOLLODORO – APOLLONIO RODIO – ARGONAUTICHE – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGONAUTI (3)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] il ritmo centrifugo l'archetipo può essere posto nel tardo ellenismo e può essere identificato con la figura di una Artemide Ecate, in quanto piccole terrecotte del genere furono trovate nel tèmenos di Apollo Pỳthios sull'acropoli di R. e perché il ... Leggi Tutto

Furie

Enciclopedia Dantesca (1970)

Furie Giorgio Padoan Aletto, Megera e Tisifone (in D. Tesifón), dn), sarebbero nate dal sangue di Urano, quando il dio fu mutilato dal figlio Crono. Erano considerate dai Greci dee della vendetta, perseguitanti [...] evidentemente in quella Giunone, che nei poemi latini richiede sovente i loro servigi, " Iuno infera ", cioè appunto la " regina Erebi " Ecate-Proserpina: cfr. Aen. VI 397, Met. V 543, Theb. I 85, ecc.), la donna che qui regge ricordata da Farinata ... Leggi Tutto

Nicòla Pisano

Enciclopedia on line

Nicòla Pisano Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). N. ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere [...] del gruppo bronzeo delle tre donne che portano l'acqua, collocato alla sommità della fontana e ideato su un gruppo antico di Ecate, forse sullo stesso che si trova oggi a Roma nella galleria Borghese). È andato perduto un altare che N. fu incaricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ARNOLFO DI CAMBIO – ACQUASANTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòla Pisano (4)
Mostra Tutti

Magia e divinazione in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Magia e divinazione in Grecia Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] katadesmoi), con le quali si invoca l’intervento delle divinità infere (di preferenza Ermes, in quanto psicopompo, Persefone ed Ecate), oppure di defunti (in particolare coloro che non avevano avuto sepoltura) ai danni di una persona o anche dei suoi ... Leggi Tutto

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus) N. Bonacasa Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] dell'epoca di Commodo). A questi due culti, certamente testimoniati, si aggiungono quelli noti di Apollo Stephanophòros, Dioniso, Eracle, Ecate, Hestia e Iasos Ktistes. Bibl.: Ch. Texier, Description de l'Asie Min., III, Parigi 1849, p. 135 ss., tavv ... Leggi Tutto

KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina) B. Conticello La tradizione più comune considera K. come [...] una fiaccola e Demetra appoggiata all'aratro. Sovente intervengono nella scena altri personaggi, tra i quali Ade, Hermes, Dioniso, Ecate, Rhea, una Hora. In alcuni vasi è presente anche la personificazione della città di Eleusi. Ricordiamo, fra gli ... Leggi Tutto

VITRIOLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITRIOLI, Diego Antonino Zumbo VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava. Il padre, autore di poesiole [...] Vincenzo Gravina, Giovanni Antonio Cassitto e l’autore interrogano l’asino, reduce dagli Elisi per un temporaneo permesso di Ecate, sulla sua esperienza terrena. In un eloquio torrentizio l’asino parla nel primo dialogo dell’educazione dei ragazzi ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – ITALIA RISORGIMENTALE – GIAN VINCENZO GRAVINA – VITTORIO EMANUELE II – OPPIANO DI ANAZARBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITRIOLI, Diego (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
mòdio
modio mòdio s. m. [dal lat. modius: v. moggio]. – 1. a. Antica unità di misura romana di capacità per aridi, equivalente a 8,733 litri. M. cumulato, equivalente a 11,64 litri; m. raso, equivalente a 10,43 litri, usati entrambi in Egitto; m....
meschino
meschino agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali