• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Arti visive [62]
Archeologia [60]
Letteratura [10]
Biografie [11]
Religioni [10]
Mitologia [6]
Geografia [5]
Storia [4]
Opere e protagonisti [3]
Teatro [3]

NICOMACHI e SIMMACHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMACHI e SIMMACHI C. Bertelli Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] I sec. d. C.: confronta il rilievo di Laberia Felicia, vol. ii, p. 577, s. v. cibele), a Cerere (le fiaccole di Ecate e della stessa Cerere, la ghirlanda di edera sul capo della figura femminile della valva dei S., allusione a Dioniso, compagno di ... Leggi Tutto

mistero

Enciclopedia on line

Religione Rito segreto e oggetto sacro del rito; per estensione, realtà o verità nascosta, in alcuni casi trattata come dogma perché ritenuta rivelata da Dio. Religioni antiche Nell’antichità le religioni [...] in Messenia e di Licosura in Arcadia, tutti sottoposti all’influenza di Eleusi; i m. di Zeus Ideo a Creta, di Ecate a Egina e infine i m. di Dioniso in varie località della Grecia (Lerna, Rodi, Tegea ecc.), che trovarono la massima espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – LIBRO DELLA SAPIENZA – EPISTOLARIO PAOLINO – NUOVO TESTAMENTO – SOTERIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mistero (1)
Mostra Tutti

Ecuba

Enciclopedia on line

(gr. ῾Εκάβη, lat. Hecŭba o Hecŭbe) Mitica figlia del re frigio Dimante o di Cisseo, re di Tracia (ma vi furono altre versioni sulla sua discendenza), moglie di Priamo e regina di Troia, madre di 19 figli [...] la figura di E., quale appare nel mito eroico, si debba intravedere quella di una divinità, probabilmente legata ad Ecate, alla quale va ricondotta originariamente anche Ecale. Teatro e letteratura La figura di E., ricca di elementi drammatici, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CHERSONESO TRACICO – TRAGEDIE GRECHE – POLIMESTORE – POLISSENA – CASSANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecuba (2)
Mostra Tutti

ENO di Tracia

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiorente e antichissima città, menzionata già da Omero, situata sulla costa di Tracia, precisamente su una penisoletta della piccola laguna Stentoride, presso la foce del fiume Ebro, e perciò in possesso [...] ; nel 190 ritrova la sua libertà per merito di Roma. Nelle vicinanze della città era situata la grotta Ceritica, dedicata a Ecate. Bibl.: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1028 seg.; sulle monete vedi B. V. Head, Hist. Numorum, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – MACEDONIA – LISIMACO – MITILENE – PAUSANIA

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] di Milo (in cui Apollo è ugualmente dadoforo); Berlino 2531; Lagina. Le dee apparentate ad Artemide combattono anch'esse con torce: Ecate (Ferrara T. 313; cratere di Polygnotos; Pergamo), Febo e Latona (fregi di Pergamo, di Roma e forse di Lagina). g ... Leggi Tutto

Giasone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giasone (Iasón, Gesona, Gesone) Giorgio Padoan Luigi Vanossi Mitico eroe greco, figlio di Esone re di Iolco; fu educato da Chirone. Lo zio Pelia, che aveva usurpato il trono al fratello, timoroso che [...] riprendere l'impresa del vello. Giunto alfine al Colco, G. riuscì a ottenere l'amore di Medea, figlia del re Eete e di Ecate, la quale non era ignara di arti magiche. Medea, in preda alla passione amorosa e illusa dalla promessa di nozze, gli prestò ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEMNO – METAMORFOSI – ARGONAUTI – NAVE ARGO – COLCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giasone (2)
Mostra Tutti

SALOMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν) S. Manganaro Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] un bastone, che immerge in un calderone. Tutto intorno con il nome Salomon sono varî segni magici. Sul verso appare Ecate trimorfe circondata da segni magici analoghi. Con la fede nella potenza magica del "sigillo di S." e con il motivo simbolico ... Leggi Tutto

Cirene

Enciclopedia on line

(gr. Kυρήνη) Antica città della Libia da cui prende nome la Cirenaica. Sua eponima è la ninfa Cirene; figlia di Ipseo re dei Lapiti della Tessaglia, rapita da Apollo che la trasportò in Libia, là dove [...] , periptero, esastilo, modificato in epoca augustea, e radicalmente riedificato da Adriano, oltre a templi dedicati a Latona, Iside, Ecate e altre divinità. Sotto Traiano la zona NE del santuario fu occupata dalle terme. L’agorà, posta al centro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SCUOLA CIRENAICA – ALESSANDRO MAGNO – MURA POLIGONALI – SENATOCONSULTO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirene (3)
Mostra Tutti

CHIAVE

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento di ferro o di acciaio, e talora di metallo più nobile, il quale introdotto nella toppa, serve a muovere la stanghetta, tanto per chiudere, quanto per aprire. Non c'è museo che non possegga esemplari [...] in quello l'ufficio di aprire le porte verso terra, in questo le porte verso mare. La teng0no anche la divinità infernale Ecate e quella figura mostruosa, a testa di leone e col corpo attorcigliato da un serpente, con cui nella religione mitriaca si ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZO-SOPRANO – PENTAGRAMMA – VIOLONCELLO – TETRAGRAMMA – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVE (1)
Mostra Tutti

SELENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELENE (Σελήνη) E. Paribeni Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] naturalmente nell'ellenismo è quasi normale la fusione o la sovrapposizione di S. con altre divinità, in particolare Artemide, Ecate, Ilizia. Artemide poi, anche come cacciatrice, assume come simbolo normale il crescente lunare sulla fronte: e in età ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
mòdio
modio mòdio s. m. [dal lat. modius: v. moggio]. – 1. a. Antica unità di misura romana di capacità per aridi, equivalente a 8,733 litri. M. cumulato, equivalente a 11,64 litri; m. raso, equivalente a 10,43 litri, usati entrambi in Egitto; m....
meschino
meschino agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali