BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] (donde i numerosi predicati). Per la sua natura facilmente si prestò ad essere variamente identificata con Demetra, Proserpina, Ecate, Semele, Afrodite, Igea, Medea, Ops, Maia. Il culto, che ben presto si confuse, fino ad esserne sostituito, con ...
Leggi Tutto
RHENEIA (῾Ρήνεια, ῾Ρήναια; Rhenea)
G. Bermond Montanari
Nome antico dell'isoletta delle Cicladi, divisa in due parti da uno stretto istmo roccioso, oggi chiamata "la Grande Delo" (ἡ μεγάλη Δήλη, o Δῆλος) [...] gettò, attraverso allo stretto che le divide, un ponte, portato pronto da Atene, per cui servì certo da pilone l'isoletta di Ecate in mezzo allo stretto. Altri nomi poetici di R. erano, Ortigia, Keladusa e Artemite. R. condivise in genere le sorti di ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] uno piuttosto che all'altro opere separate da così breve lasso di tempo.
La Bieber attribuisce a N. 1° la Ebe di Argo (n. 9), l'Ecate di Argo (n. 1) e le statue di Cheimon (n. 4); a N. 2° l'Hermes, il Discobolo, il Sacrificatore di ariete (nn. 10, 11 ...
Leggi Tutto
ATTRIBUTO
A. Brelich
Il termine "a. divino" può esser inteso in un senso più largo o in un senso più particolare. Nel primo caso esso può riferirsi anche alle caratteristiche personali delle singole [...] un determinato personaggio divino o eroico. Può essere un oggetto (la dava di Eracle, la lyra di Apollo, la fiaccola di Ecate) o un animale (aquila di Zeus, civetta di Atena) o una pianta (edera, vite di Dioniso, melagrana di Persefone). Dal periodo ...
Leggi Tutto
TITANI (Titåneq)
E. Paribeni
Il nome contraddistingue una classe di divinità dell'antico ordine, anteriori agli dèi dell'Olimpo. I T. sono figli di Urano e Gea, il Cielo e la Terra che stanno ai primordi [...] chiamati T. personalità di carattere svariato, ma in generale con riferimento cosmico, quali Aither, Anytos, Atlante, Eos, Ecate, Helios, Letò, Mnemosyne, Fetonte, Phorkys, Priapo, Selene e altri. Un T. anonimo, fratello del Sole, avrebbe abitato ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] sala di riunione (di sacerdoti?). Nel settore settentrionale del tèmenos, ad E dell'Artemision, è un sacello ai Dioscuri ed uno ad Ecate e, più a N, al di sopra del muraglione di terrazzamento, estendevasi una loggia a colonne. Il settore N-E del ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997
STRATONICEA (Στρατονίκεια; Stratonicea)
N. Bonacasa
Red.
Città in Caria, nella valle del Marsyas, le cui rovine sono state identificate a E dell'odierno villaggio [...] è certo che coniò moneta. Fu anche attiva sede vescovile.
Le divinità che vi si veneravano maggiormente erano: Ecate, Zeus Panemèrios (o Panamàros), Zeus Chrysaorèus; ma non risultano ancora individuate rovine collegabili con gli eventuali luoghi di ...
Leggi Tutto
KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus)
A. Longo
È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] che serve da copricapo a diverse divinità, per lo più femminili, ma non solo femminili (si vedano, oltre le teste di Ecate e di Artemide efesina, quelle di Mercurio e di Serapide). Esempî tipici sono: un'Artemide efesia alabastrina (Napoli, Museo Naz ...
Leggi Tutto
AQUAE (Statio Aquensis)
D. Tudor
Centro romano della Romania, odierna Cioroiul Nou, che sorge in una ricca regione agricola che trae il suo nome dalle numerose sorgenti d'acqua di questo sito. Il toponimo [...] villae rusticae. Una varia documentazione epigrafica ci offre indicazioni più o meno circostanziate sulle divinità adorate quali Ercole, Ecate (che appare qui sotto il nome eufemistico di Domna Placida), Igea, le Matres, Mercurio gubernator. È degna ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] fila temi o scene diversi (ad esempio il fregio di Telefo nel grande altare di Pergamo; il fregio del tempio di Ecate di Lagina; il fregio interno della basilica Aemilia a Roma). Sovente è solo il prevalere dell'estensione in lunghezza che giustifica ...
Leggi Tutto
modio
mòdio s. m. [dal lat. modius: v. moggio]. – 1. a. Antica unità di misura romana di capacità per aridi, equivalente a 8,733 litri. M. cumulato, equivalente a 11,64 litri; m. raso, equivalente a 10,43 litri, usati entrambi in Egitto; m....
meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...