• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [148]
Religioni [10]
Arti visive [62]
Archeologia [60]
Letteratura [10]
Biografie [11]
Mitologia [6]
Geografia [5]
Storia [4]
Opere e protagonisti [3]
Teatro [3]

Ecate

Enciclopedia on line

(gr. ῾Eκάτη) Divinità greca, spesso confusa con dee affini, specialmente Selene (la Luna) e Artemide; in Esiodo è detta figlia di Asteria. Ebbe santuari famosi a Egina e ad Argo, e culto ad Atene presso i Propilei. Come divinità delle strade e dei crocicchi aveva l’epiteto di Τριοδῖτις (lat. Trivia), e per le vie le erano erette delle edicole. Era considerata signora delle ombre e dei fantasmi notturni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARTEMIDE – ESIODO – SELENE – EGINA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecate (1)
Mostra Tutti

Trivia

Enciclopedia on line

Epiteto latino di Ecate e Diana, modellato su quello greco di Τριοδῖτις attribuito a Ecate; talvolta usato anche da solo quale sinonimo di Luna. Nigidio Figulo spiegava l’epiteto riferito a Diana-Luna, [...] perché la Luna si muove per tre vie, in altezza, larghezza, lunghezza. L’altra spiegazione usuale è quella dei tre domini, di Luna in cielo, Diana in terra, Proserpina negl’Inferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PROSERPINA – LATINO – ECATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trivia (1)
Mostra Tutti

Bendis

Enciclopedia on line

(gr. Βενδῖς) Grande divinità femminile della natura nella religione dei Traci; armata di doppia lancia e cacciatrice, fu identificata presso i Greci con Artemide (Erodoto), Ecate e Afrodite.Il suo culto [...] si diffuse dalla Tracia nel mondo greco, dove è attestato a partire dalla fine del 5° sec. a.C. La festa in onore di B. ( Bendidie) ad Atene si celebrava al Pireo il 19 di targelione (maggio) dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: TARGELIONE – ARTEMIDE – AFRODITE – ECATE – PIREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bendis (1)
Mostra Tutti

Diana

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Diana Massimo Di Marco La vergine dea cacciatrice Diana (chiamata dai Greci Artemide) è la sorella di Apollo. Cacciatrice e signora delle fiere, è la dea della natura selvaggia. Custode della verginità [...] , calzari e una muta di cani; il suo carro d'oro è trainato da cerve. In altre raffigurazioni, in cui appare come Ecate, la dea impugna una fiaccola. L'ira di Artemide: Meleagro Al mondo della caccia sono collegati anche altri episodi del mito che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ICONOGRAFIA – AGAMENNONE – VIRGINALE – CINGHIALE – SCORPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diana (3)
Mostra Tutti

Selene

Enciclopedia on line

(gr. Σελήνη) Divinità greca, personificazione della Luna. Figlia di Iperione e di Teia, sorella (o moglie, o figlia) di Elio, fu poi identificata con Artemide. Era rappresentata su un carro d’argento tirato [...] da buoi bianchi (o cavalli o cervi). Nell’età ellenistica fu identificata con Ecate e dagli Egizi con Iside. Noto il mito dei suoi amori con il pastore Endimione, da cui avrebbe avuto 50 figlie. Nelle figurazioni più antiche aveva il disco lunare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ENDIMIONE – IPERIONE – ARTEMIDE – ECATE – ISIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selene (1)
Mostra Tutti

TITANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITANI (Titåneq) E. Paribeni Il nome contraddistingue una classe di divinità dell'antico ordine, anteriori agli dèi dell'Olimpo. I T. sono figli di Urano e Gea, il Cielo e la Terra che stanno ai primordi [...] chiamati T. personalità di carattere svariato, ma in generale con riferimento cosmico, quali Aither, Anytos, Atlante, Eos, Ecate, Helios, Letò, Mnemosyne, Fetonte, Phorkys, Priapo, Selene e altri. Un T. anonimo, fratello del Sole, avrebbe abitato ... Leggi Tutto

mistero

Enciclopedia on line

Religione Rito segreto e oggetto sacro del rito; per estensione, realtà o verità nascosta, in alcuni casi trattata come dogma perché ritenuta rivelata da Dio. Religioni antiche Nell’antichità le religioni [...] in Messenia e di Licosura in Arcadia, tutti sottoposti all’influenza di Eleusi; i m. di Zeus Ideo a Creta, di Ecate a Egina e infine i m. di Dioniso in varie località della Grecia (Lerna, Rodi, Tegea ecc.), che trovarono la massima espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – LIBRO DELLA SAPIENZA – EPISTOLARIO PAOLINO – NUOVO TESTAMENTO – SOTERIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mistero (1)
Mostra Tutti

Eunuco

Universo del Corpo (1999)

Eunuco Franco Cardini Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] al culto nel tempio di Artemide; a Lagina, in Caria, eunuchi servivano una dea identificata solitamente con Ecate; le divinità siriane Astarte e Atargatis venivano servite da sacerdoti eunuchi. L'evirazione sacrale è variamente interpretata: come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – CULTURA ELLENISTICA – PENISOLA ANATOLICA – PADRE DELLA CHIESA – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eunuco (2)
Mostra Tutti

simbolo

Enciclopedia on line

Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] cioè segni convenuti di riconoscimento. Va ricordata infine la reciprocità della relazione simbolica: se la raffigurazione di una donna triforme (Ecate) o con le corna (Hathor) può essere s. della Luna, la Luna, a sua volta, dati i suoi periodi, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SEMIOTICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – LINGUISTICA STRUTTURALE – NOMENCLATURA CHIMICA – COMUNIONE DEI SANTI – CONFESSIONI DI FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolo (5)
Mostra Tutti

SILVESTRO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SILVESTRO I, santo Francesco Scorza Barcellona Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] der christliche Kult in den Actus Silvestri, "Frühmittelalterliche Studien", 18, 1984, pp. 357-400; J. Aronen, I misteri di Ecate sul Campidoglio?, "Studi e Materiali di Storia delle Religioni", 51, 1985, pp. 73-92; W. Pohlkamp, Privilegium ecclesiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – EUSEBIO DI NICOMEDIA – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO I, santo (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
mòdio
modio mòdio s. m. [dal lat. modius: v. moggio]. – 1. a. Antica unità di misura romana di capacità per aridi, equivalente a 8,733 litri. M. cumulato, equivalente a 11,64 litri; m. raso, equivalente a 10,43 litri, usati entrambi in Egitto; m....
meschino
meschino agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali