La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] in uso in epoca achemenide: dallo storico greco Ctesia sappiamo dell'esistenza di qanāt che convogliavano a Ecbatana le acque provenienti dal monte Oronte (Alvand), mentre in Polibio troviamo un'accurata descrizione degli hyponomoi (qanāt ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] parte degli abitanti nel centro del suo impero in una nuova città, Antiochia di Cosroe, a una giornata di marcia da Ecbatana. Per quanto ricostruita da Giustiniano, essa non riebbe più l'importanza che aveva serbato fin'allora dal tempo di Seleuco I ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] dal monte Olimpo. Ciò contribuisce a spiegare il significato di monumenti tropaici come quello di Lampsaco (v. Lisippo), di Ecbatana, di Amfipoli (v.), e probabilmente anche quelli di Tespie (v.) e di Cheronea (v.), dove protagonista è proprio la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] netta translatio imperii dagli Assiri ai Medi e dai Medi ai Persiani. Le fonti greche parlano di un re medo, di una capitale (Ecbatana), di una corte stabile; in breve, creano l’immagine di un regno simile a quello assiro o persiano. Le fonti vicino ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] una simile destinazione. Sappiamo inoltre che i sovrani achemènidi dividevano di abitudine il loro tempo tra Susa, Ecbatana e Babilonia. Essi soggiornarono dunque solo saltuariamente a Persepoli; troppo raramente per giustificare, da questo punto di ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] passarono in Asia, cosicchè in India Alessandro aveva 11 τάξεις; di falangiti; gli alleati greci congedati ad Ecbatana furono sostituiti con mercenari e le truppe leggiere, specialmente a cavallo, furono molto aumentate con elementi asiatici, che ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] più lontano, della Media, della Battriana, dell'India e della Cina: stazioni principali di queste vie erano Ecbatana, Hecatompylos, Antiochia Margiana, Alexandropolis, Taxila: seta, spezie, avorio erano le merci che formavano precipuo oggetto di ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] , dà tappeti simili ai precedenti, ma di lavorazione più accurata.
8. Hamadān, che sorge sulle rovine dell'antica Ecbatana, produce tappeti quasi esclusivamente lavorati con pelo di cammello adoperato anche nel suo colore naturale, un po' ruvidi ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di tempo, Pasargade, Persepoli e Susa. Soltanto nelle fonti antiche è rimasta memoria di un altro grandioso p. a Ecbatana.
I caratteri dell'architettura persiana, quali vengono stabiliti al tempo di Dario I (521-486 a. C.), si mantengono immutati ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] sono invece i corredi nella necropoli più tarda di Hakalan (3500 a.C. ca.). Nella regione a sud-ovest di Hamadan (l'antica Ecbatana), dove per il periodo compreso tra l'VIII e il VI millennio a.C. sono noti siti come Ganj Dareh e Tepe Abdul Husein ...
Leggi Tutto