Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] in natura, i mezzi per la fastosa vita di corte e per un’imponente attività edilizia (residenze di Susa, Ecbatana, Persepoli). L’espansione persiana portò Dario a guerreggiare contro i popoli del Nord (spedizione scitica, circa 514) e contro ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] una simile destinazione. Sappiamo inoltre che i sovrani achemènidi dividevano di abitudine il loro tempo tra Susa, Ecbatana e Babilonia. Essi soggiornarono dunque solo saltuariamente a Persepoli; troppo raramente per giustificare, da questo punto di ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di tempo, Pasargade, Persepoli e Susa. Soltanto nelle fonti antiche è rimasta memoria di un altro grandioso p. a Ecbatana.
I caratteri dell'architettura persiana, quali vengono stabiliti al tempo di Dario I (521-486 a. C.), si mantengono immutati ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] muqarnas islamici). Anche l'urbanistica è varia; se la città di Fīrūzābād, fondata da Ardashīr, aveva pianta circolare come l'Ecbatana dei Parti e seguiva una tradizione che risale all'Assiria, Bishāpūr, fondata da Shāpūr I e nota per i suoi mosaici ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] prima del 300 a.C., quando Seleuco I vi riportò la statua di culto arcaica trafugata dai Persiani ad Ecbatana duecento anni prima, volle replicare nell'impianto, seppure in forma più monumentale, l'antico diptero arcaico, ma la grandiosità ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] dai Persiani, i Branchidi deportati, il simulacro di culto, opera bronzea di Kanachos di Sicione, trasportato come preda ad Ecbatana. Più tardi si favoleggiò di un tradimento da parte dei Branchidi, che avrebbero consegnato a Serse il tesoro del ...
Leggi Tutto