• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [127]
Arti visive [121]
Letteratura [14]
Religioni [12]
Storia [8]
Diritto [6]
Geografia [6]
Diritto civile [4]
Archeologia [4]
Filosofia [3]

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] attorniate dal seguito celeste, in atto d'intercedere per la reale famiglia. Aveva T. portato con sé ad Augusta un Ecce Homo, e, nel 1554, vi mandò a riscontro un'Addolorata, e, con essa, la Trinità, "tenuta specialmente", al dire del segretario ... Leggi Tutto

MONTAGNA, Bartolommeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNA, Bartolommeo Carlo Gamba Pittore, nato a Orzinovi (provincia di Brescia) circa il 1450, morto l'11 ottobre 1523 a Vicenza dove aveva dimorato fino dal 1480 quasi costantemente. Nel 1483 vi [...] Madonna di Casa Careggiani), a Belluno (Madonna giovanile antonelliana); all'estero, una pala a Berlino del 1500, un Ecce Homo al Louvre e diverse Madonne disperse in numerose collezioni pubbliche e private. Il suo figlio e allievo Benedetto continuò ... Leggi Tutto

MORA, Paolo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MORA, Paolo Giovanna Mencarelli Restauratore d'arte, nato a Roma il 22 maggio 1921, morto ivi il 26 marzo 1998. Nel 1944 entrò come allievo all'Istituto centrale del restauro (ICR), dove dal 1950 svolse [...] (Firenze, Museo di San Marco), della Flagellazione di Piero della Francesca (Urbino, Palazzo ducale), del Ritratto, dell'Ecce Homo e del San Girolamo penitente di Antonello da Messina (rispettivamente: a Cefalù, Museo della Fondazione Mondralisca; a ... Leggi Tutto

HEMESSEN, Jan Sanders, detto van Hemessen

Enciclopedia Italiana (1933)

HEMESSEN, Jan Sanders, detto van Hemessen Arthur Laes Pittore. Nacque circa il 1500 a Hemishem, presso Anversa, da cui gli venne il nome; morì forse dopo il 1575 a Harlem. Pochi particolari si hanno [...] sono formate di figure piccole. Replicò varie volte alcuni soggetti, quali la Vocazione di S. Matteo, l'Ecce Homo, San Girolamo, La Benedizione di Giacobbe. Secondo il Winkler, che non accetta d'identificarlo col "monogrammista di Brunswick ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEMESSEN, Jan Sanders, detto van Hemessen (1)
Mostra Tutti

MULTSCHER, Hans

Enciclopedia Italiana (1934)

MULTSCHER, Hans Fritz Baumgart Scultore e pittore, nato a Reichenhofen circa il 1400, morto a Ulma al principio del 1467. Nel 1427 è segnalato a Ulma quale cittadino esente d'imposta; nel 1437 firma [...] altre opere. Tra le più antiche sono: la pala d'altare dedicata nel 1433 da Konrad Karg nella cattedrale di Ulma, l'Ecce Homo sulla porta ovest della stessa chiesa (circa 1430-35), il modello della tomba del duca Ludovico il Barbuto (nel Bayrisches ... Leggi Tutto

MIGNARD, Pierre, detto M. le Romain

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGNARD, Pierre, detto M. le Romain Andrée R. Schneider Fratello minore e più celebre di N.; nato a Troyes il 17 novembre 1612, morto a Parigi il 30 maggio 1695. Uscito dallo studio di S. Vouet, P. [...] e dei Bolognesi, coprì la cupola del Val-deGrâce con un'immensa composizione lodata dal Molière. Pittore religioso, trovò nell'Ecce Homo e nella S. Cecilia il senso patetico proprio alla Controriforma italiana, e nelle sue Madonne di grazia manierata ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VII – CONTRORIFORMA – URBANO VIII – INNOCENZO X – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNARD, Pierre, detto M. le Romain (1)
Mostra Tutti

PRADO, Mateo

Enciclopedia Italiana (1935)

PRADO, Mateo José F. Rafols Scultore, nato a San Julián de Cumbraos in Galizia (Spagna); visse a Santiago, dove morì il 27 agosto 1677. Non si sa nulla della sua produzione anteriore al 1639, anno in [...] Bernardo de Cabrera, anch'egli scultore, un altare per la chiesa delle agostiniane di Vista Alegre a Villagarcia (1642); un Ecce Homo e altre statue per il monastero di Sobrado (1642); e cinque sculture per l'altare maggiore della chiesa di S. Andrea ... Leggi Tutto

SION, Suore di Nostra Signora di

Enciclopedia Italiana (1936)

SION, Suore di Nostra Signora di Luigi Giambene Istituto religioso femminile, il cui vero nome è Congregazione di Nostra Signora di Sion, fondato a Parigi nel 1843 da Alphonse-Marie Ratisbonne (morto [...] A tale scopo il primo fondò un gran convento di suore con orfanotrofio e scuole a Gerusalemme presso l'Arco dell'Ecce Homo per accogliere giovani ebrei, maomettani e greci ortodossi d'ambo i sessi, soprattutto i neofiti; altre case vennero poi erette ... Leggi Tutto

MEDINA, Vicente

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDINA, Vicente Poeta spagnolo, nato ad Archena (Murcia) il 27 ottobre 1866. Figlio di un giornalaio, il M. fu costretto a vivere alla giornata, finché a trent'anni - falliti i suoi tentativi drammatici [...] Opere: Teatro: La sombra de hijo (1899); Lorenzo (1900); El rento (1907), ecc. Poesia: La canción de la vida (1902, di carattere autobiografico); Canciones de la guerra (1914); Ecce-Homo (1917), ecc. Obras completas (Montevideo, 1919-1924, voll. 15). ... Leggi Tutto

MONTAIGU

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAIGU Yvonne Dupont Paese del Belgio nella provincia di Brabante, meta di un pellegrinaggio assai frequentato. La chiesa di Notre-Dame è una costruzione barocca a cupola, e fu eretta da W. Coeberger [...] (1609-1622), per ordine dell'arciduchessa Isabella. Ha numerose sculture e, tra l'altro, un crocifisso di avorio, un Ecce homo del Duquesnoy, e un ricco tesoro. Sono del sec. XVII gli edifici dell'antica abbazia. Bibl.: A. van Gèle, Diest, Sichem, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
ecce homo
ecce homo 〈... òmo〉 locuz. lat. (propr. «ecco l’uomo», «eccolo»), usata in ital. come s. m. – Sono le parole che, nel Vangelo di s. Giovanni (19, 5), pronuncia Pilato mentre presenta alla turba Gesù flagellato e coronato di spine. Come s....
ecceòmo
ecceomo ecceòmo s. m. – Adattamento grafico pop. della locuz. lat. ecce homo (v.): le gambe stecchite che gli tremavano a verga dentro le mutande logore: un ecceomo! (Verga).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali