Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] , mentre quello di rivoluzione è di 7,8 ore. Il breve periodo dell'orbita e la sua elevata eccentricità hanno permesso di misurare i parametri del moto orbitale e le masse dei due membri, ambedue di 1,4 masse solari. Si deduce allora che anche l ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] =mr2, I22=0, e=1. La (124) diventa in tal caso
Ad esempio, per il moto orbitale della Terra, si ha Ω=1,99×10-7s-1, m=5,98×1027g, r=149,54×1011cm ed e sono rispettivamente il semiasse maggiore e l'eccentricità dell'orbita. Per i pianeti più vicini al ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita [Der. del lat. orbita "traccia di una ruota", da orbis "linea tonda"][LSF] Generic., la traiettoria che un corpo descrive intorno a un altro e specific., la traiettoria di un corpo puntiforme [...] relazione con il numero quantico principale n e la cui eccentricità è in relazione con il numero quantico azimutale l ( fondamentali); tale nozione è oggi assorbita e superata da quella di orbitale (←) della meccanica quantistica. ◆ [ASF] O. caotica: ...
Leggi Tutto