direttrice
direttrice nel piano, retta polare di un fuoco di una conica, nella polarità definita dalla conica stessa. Tale retta è esterna alla conica, è perpendicolare all’asse focale e gode della proprietà [...] e dalla direttrice è costante: la conica è un’ellisse, una parabola o un’iperbole a seconda che tale costante (detta eccentricità) sia minore, uguale o maggiore di 1. Per la circonferenza, caso limite dell’ellisse, la direttrice è la retta impropria ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] della longitudine del perielio è quello di variare la differenza fra le durate delle stagioni estiva e invernale. Attualmente, con l'eccentricità
dove a e b sono i semiassi, maggiore e minore, dell'eclittica), la differenza è di giorni 71/2 circa.
Il ...
Leggi Tutto
risonanza secolare
Paolo Paolicchi
Risonanza orbitale caratterizzata da diverse periodicità. Nel Sistema solare un corpo planetario descrive un’orbita intorno al Sole che può essere in prima approssimazione [...] è caratterizzata da diversi parametri, detti elementi orbitali, che definiscono dimensioni e forma dell’ellisse (semiasse maggiore ed eccentricità), inclinazione del piano dell’orbita rispetto a un piano di riferimento (di solito si prende come tale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] tipo) ‒ generate nel caso di orbite a due corpi di tipo circolare;
2) quelle in cui le inclinazioni sono nulle e le eccentricità finite ‒ generate nel caso di orbite a due corpi di tipo ellittico;
3) quelle in cui le inclinazioni sono finite e le ...
Leggi Tutto
Stamp, Terence
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico inglese, nato a Stepney (Londra) il 22 luglio 1939. Caratterizzato dallo sguardo freddo e intenso, e dal fisico agile e longilineo, S. ha [...] , a ridefinire i canoni dell'attore imposti dalla Hollywood del dopoguerra, delineando una serie di personaggi segnati da eccentricità e da una forte e ambigua carica sessuale. Un percorso artistico ricco di ruoli estremamente eterogenei che ha ...
Leggi Tutto
fuoco
fuoco in geometria piana, particolare punto riferito a una → conica usato per definire la conica stessa. Ogni conica, infatti, può essere definita come luogo geometrico dei punti tali che il rapporto [...] delle loro distanze da un punto fisso detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice abbia un valore costante e (detto eccentricità). La polare di un fuoco è la direttrice associata a quel fuoco. Una conica possiede al più due fuochi reali. L’ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] per la sua epoca era pari a 1;58 'parti'. Poiché Ipparco, all'incirca nel 150 a.C., aveva determinato che l'eccentricità solare era 2;30 parti, mentre sia Ṯābit ibn Qurra sia al-Battānī avevano stabilito nuovi valori per quel parametro (il primo 2 ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalle due sollecitazioni semplici di pressione e di flessione. Nei casi concreti si verifica nelle travi e nei pilastri soggetti a sforzo [...] es. (fig. 2), a un solido verticale di lunghezza l incastrato al piede e soggetto in sommità a un carico eccentrico P; l’eccentricità e del carico provoca l’inflessione del solido e quindi il momento flettente in un punto generico S è: Mx=P (e+f−fx ...
Leggi Tutto
Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto).
Il nome deriva da uno di quelli [...]
Caratteristiche dinamiche e misure
L’orbita di P., fortemente ellittica, ha un semiasse maggiore di 5900 milioni di km (39,44 UA) e un’eccentricità ε=0,248. La sua distanza dal Sole varia da un minimo di 29,58 UA (al perielio) a un massimo di 49,19 ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] , nei pressi del Pasquirolo di Porta Orientale) e Tradate (nel castello dell’agnazione). Importante è sottolineare l’eccentricità della residenza urbana di questo ramo rispetto al resto della parentela Pusterla, la quale invece occupava capillarmente ...
Leggi Tutto
eccentricita
eccentricità s. f. [der. di eccentrico; nel sign. 3, ricalca l’ingl. eccentricity e il fr. excentricité]. – 1. Nel linguaggio scient.: a. L’essere eccentrico, in senso proprio: l’e. di masse rotanti; e. di un eccentrico circolare,...
anomalia
anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; anomalie nel carattere di una persona;...