• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Astronomia [64]
Fisica [50]
Biografie [57]
Astrofisica e fisica spaziale [28]
Matematica [25]
Letteratura [27]
Storia dell astronomia [26]
Arti visive [24]
Corpi celesti [20]
Temi generali [20]

TACHEOMETRO e TEODOLITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TACHEOMETRO e TEODOLITE Giovanni CICCONETTI . Il tacheometro o universale topografico (fig.1) costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere ed è, in ultima analisi, un goniometro (v.), [...] da L2 − L1 − 180° = 0 ma da L2 − L1 − 180° ± 2ξ = 0, dove ξ è l'angolo sotto cui dal punto mirato è vista l'eccentricità E del cannocchiale e quindi dato da ξ″ = E/D arc 1″, dove D è la distanza del punto mirato, che quindi occorre conoscere almeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACHEOMETRO e TEODOLITE (2)
Mostra Tutti

TRIANGOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIANGOLAZIONE Luigi CARNERA . Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] fra i due punti estremi, e da questa ottenere la lunghezza dell'asse maggiore dell'ellissoide terrestre, o la sua eccentricità. E se ancora si estendono le determinazioni astronomiche a tutti, o quasi tutti i punti della rete trigonometrica, si potrà ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EUROPA CENTRALE – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIANGOLAZIONE (3)
Mostra Tutti

Olocene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Olocene Il secondo dei due periodi di cui si compone il Quaternario, iniziato con il Pleistocene (ca. 1,8 Ma). Il limite dell’Olocene, ca. 10.000 anni fa, si colloca fra il massimo freddo dell’ultima [...] circa. Tali cambiamenti climatici sono stati determinati innanzitutto da fattori astronomici (in particolare le variazioni dell’eccentricità dell’orbita terrestre e dell’inclinazione e orientazione del suo asse di rotazione), e dall’influenza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: RIVOLUZIONE NEOLITICA – CACCIA E RACCOLTA – HOMO SAPIENS – PLEISTOCENE – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olocene (2)
Mostra Tutti

Pelacani, Antonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pelacani, Antonio Giorgio Stabile Filosofo, medico e astronomo (Parma, metà del sec. XIII - Verona 1327). Quasi certamente fu anche a Bologna come lettore di medicina tra il 1316 e il 1326. Di lui si [...] al Canon di Avicenna (Fen I, doc. 2) dove dedicava al problema un'apposita dubitatio. Il P. rifiuta la teoria dell'eccentricità delle due sfere, della terra e dell'acqua, affermando che l'emergere della terra dalle acque è determinato dal rifluire di ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – MATTEO VISCONTI – ECCENTRICITÀ – AVICENNA – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelacani, Antonio (3)
Mostra Tutti

anomalìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anomalia anomalìa [Lat. anomalia, dal gr. anomalía] [LSF] Irregolarità di forma o di comportamento o di valore rispetto a un ente o a un modello di riferimento, o anche grandezza che quantifica ciò (è [...] di allora, la non circolarità, delle orbite dei pianeti, distinguendo poi un'a. prima, o planetaria, effettivamente legata all'eccentricità dell'orbita, e un'a. seconda, o zodiacale, legata alla mobilità della Terra; (b) attualmente, il termine è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA

acuita visiva

Dizionario di Medicina (2010)

acuità visiva Misura quantitativa della capacità di vedere distintamente particolari molto fini di un oggetto; è detta anche visus. È definita come l’inverso dell’angolo minimo, sotteso dalla separazione [...] . Il peggioramento è di natura esponenziale e segue molto da vicino la decrescita della densità dei fotorecettori (coni) con l’eccentricità. L’a. v. peggiora notevolmente al buio (condizioni scotopiche). Ciò è dovuto al fatto che i fotorecettori che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETINITE PIGMENTOSA – FOTORECETTORI – NERVO OTTICO – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acuita visiva (1)
Mostra Tutti

linguetta

Enciclopedia on line

Nelle macchine, elemento di collegamento destinato a rendere un mozzo (ruota dentata, puleggia, disco palettato ecc.) solidale con un albero rotante. Le l. possono essere diritte, arrotondate o a disco [...] praticata nel mozzo che deve scorrere sull’albero si lascia un gioco: non dovendo essere forzate sull’organo calettato, quindi, le l. non provocano eccentricità nell’accoppiamento e sono a sezione costante, per lo più di forma parallelepipeda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SEGMENTO CIRCOLARE – ALBERO ROTANTE – RUOTA DENTATA – ECCENTRICITÀ

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana (1936)

RELATIVITÀ, Teoria della Guido CASTELNUOVO Lucio GIALANELLA È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] (n. 12) di un angolo per ogni rivoluzione; in questa formula a è il semiasse maggiore della ellisse, e l'eccentricità, T il periodo della rivoluzione misurato in secondi c la velocità della luce. 14. Problema cosmologico - Costruita la relatività ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

ingrillito

NEOLOGISMI (2018)

ingrillito p. pass. e agg. (iron.) Assimilato alle posizioni di Beppe Grillo e del suo movimento politico. • Edmondo Berselli mi dedica il suo editoriale sull’«Espresso». E siccome si rivolge a me come [...] uno schema di voto disgiunto (votare Pdl alla Camera e Pd al Senato, o viceversa), che nella sua eccentricità non nasconde la convinzione che sia opportuno neutralizzare la politica a cominciare dai suoi protagonisti attuali. (Edmondo Berselli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SARTORI – EDMONDO BERSELLI – BEPPE GRILLO – ECCENTRICITÀ – SIRIA

Nereide

Enciclopedia on line

(gr. Νηρεΐς -ίδος) Mitologia Nome delle figlie di Nereo, divinità greca del mare tranquillo, figlio di Ponto e di Gea, dotato di doti profetiche e della capacità di mutare forma, e dell’oceanina Doride. [...] posteriori. ASTRONOMIA Il satellite più esterno di Nettuno, scoperto da P. Kuiper nel 1949. La sua orbita presenta la massima eccentricità (ε=0,75) fra quelle di tutti i satelliti del Sistema Solare ed è inclinata di ∿30° rispetto all’equatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SISTEMA SOLARE – ANFITRITE – OCEANINA – EQUATORE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
Vocabolario
eccentricità
eccentricita eccentricità s. f. [der. di eccentrico; nel sign. 3, ricalca l’ingl. eccentricity e il fr. excentricité]. – 1. Nel linguaggio scient.: a. L’essere eccentrico, in senso proprio: l’e. di masse rotanti; e. di un eccentrico circolare,...
anomalìa
anomalia anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; anomalie nel carattere di una persona;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali