La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] a partire da un cerchio e da un'iperbole, caratterizzando l'iperbole per mezzo di una relazione che mette in evidenza un'eccentricità uguale a 2. La seconda volta, nel Libro VII, Pappo commenta l'opera di Euclide sui Luoghi di superficie e propone un ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] come la variazione dell’inclinazione dell’asse terrestre per effetto di imponenti assestamenti delle placche telluriche, l’eccentricità dell’orbita terrestre, la circolazione oceanica o i fenomeni geologici di particolare intensità come l’eruzione di ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] di guida del pezzo o dell’utensile, a vibrazioni delle macchine operatrici, a irregolarità nell’alimentazione, all’eccentricità di parti rotanti ecc. Alle caratteristiche superficiali si ricollegano le proprietà fisiche e tecnologiche di un materiale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] di asteroidi che gravitano tra Marte e Giove, con orbite che hanno un'elevata inclinazione e una forte eccentricità, comporterà un salto qualitativo. Motivato dallo studio dell'asteroide Pallade, Gauss pensa di integrare le serie di interpolazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] congiunzione Sole-Luna; l'osservatore è posto sulla Terra in T, C è il centro dell'eccentrico di raggio R, con TC=e, l'eccentricità; l'epiciclo con centro B e raggio r è situato in modo tale che la retta TCB incontra il Sole in posizione media. L ...
Leggi Tutto
eccentricita
eccentricità s. f. [der. di eccentrico; nel sign. 3, ricalca l’ingl. eccentricity e il fr. excentricité]. – 1. Nel linguaggio scient.: a. L’essere eccentrico, in senso proprio: l’e. di masse rotanti; e. di un eccentrico circolare,...
anomalia
anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; anomalie nel carattere di una persona;...