• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [356]
Biografie [57]
Astronomia [64]
Fisica [50]
Astrofisica e fisica spaziale [28]
Matematica [25]
Letteratura [27]
Storia dell astronomia [26]
Arti visive [24]
Corpi celesti [20]
Temi generali [20]

Ferragamo, Salvatore

Enciclopedia on line

Ferragamo, Salvatore Stilista italiano (Bonito, Avellino, 1898 - Firenze 1960), specializzato in calzature. Le sue creazioni spaziano dalla sobria eleganza alla spiccata eccentricità, costituendo, per la loro ricercatezza, [...] veri e propri oggetti d'arte e facendo di F. un pioniere nel suo campo. Vita e attività Di umili origini, si avvicinò al mestiere di calzolaio in tenera età, aprendo un negozio a soli 13 anni. Nel 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE FERRAGAMO – CRISI DEL 1929 – ECCENTRICITÀ – HOLLYWOOD – AVELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferragamo, Salvatore (2)
Mostra Tutti

al-Hakim

Dizionario di Storia (2010)

al-Hakim Sesto califfo fatimide (n. 985-m. 1021). Famoso per la gestione stravagante e crudele del suo governo, per la repressione dei sudditi ebrei e cristiani – contraria alla tolleranza della propria [...] tradizione dinastica –, per l’eccentricità della sua condotta personale e la pretesa di essere considerato divino. La sua scomparsa misteriosa, probabilmente per l’assassinio ordinato da membri della sua famiglia, fu interpretata come miracolosa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECCENTRICITÀ – ISMAILITA – FATIMIDE – CALIFFO – EBREI

Robinson, Mary, detta Perdita

Enciclopedia on line

Robinson, Mary, detta Perdita Attrice (Bristol 1758 - Enghfield Cottage, Surrey, 1800); attrice al Drury Lane, nel 1780 lasciò le scene e divenne l'amante del principe di Galles. Passò poi ad altri amori e si dedicò infine alla letteratura. [...] Notissima per la sua bellezza e le sue eccentricità più che per la sua arte, scrisse tra l'altro: The Sicilian lover (1796); The effusions of love (1798) e The memoirs of Perdita (4 voll., post., 1801). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – ECCENTRICITÀ – BRISTOL – SURREY – GALLES

John, Elton

Enciclopedia on line

John, Elton Nome d'arte del cantautore inglese Sir Reginald Kenneth Dwight (n. Pinner, Londra, 1947). Emerse negli anni Settanta dapprima come autore di canzoni, spesso in collaborazione con B. Taupin, poi come interprete, [...] dimostrando una notevole versatilità musicale e artistica e indubbie doti vocali e interpretative. Le eccentricità e gli eccessi, nella presenza scenica così come nella vita privata, furono parte integrante del successo del suo personaggio, specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIANA SPENCER – ECCENTRICITÀ – THE BIG – LONDRA

STAMP, Terence

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stamp, Terence Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico inglese, nato a Stepney (Londra) il 22 luglio 1939. Caratterizzato dallo sguardo freddo e intenso, e dal fisico agile e longilineo, S. ha [...] , a ridefinire i canoni dell'attore imposti dalla Hollywood del dopoguerra, delineando una serie di personaggi segnati da eccentricità e da una forte e ambigua carica sessuale. Un percorso artistico ricco di ruoli estremamente eterogenei che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SODERBERGH – FEDERICO FELLINI – JOHN SCHLESINGER

CASTALDI, Bellerofonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Bellerofonte Claudio Mutini Cesare Orselli Nacque a Modena, o in una località del ducato, in data da ascriversi quasi sicuramente tra il 1580 e il 1581. Proveniva da famiglia di agiate condizioni [...] conosciuto per tale dai contemporanei, tramandò al figlio un modesto patrimonio e una certa dose di spensierata, cordiale eccentricità che fu ripetutamente sottolineata dagli amici del C.; soprattutto da Fulvio Testi. Viaggiò per l'Italia in qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO, SPIRITO – CONTRORIFORMA – FULVIO TESTI – ARCHIBUGIATA – CHITARRONE

ARMELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI, Giuseppe Nicola Virgopia Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] dei due corpi di masse decrescenti con applicazioni alle orbite delle stelle binarie, ibid., XV[1932], pp. 701-705; L'eccentricità dei sistemi binari nel caso di masse variabili col tempo, ibid., XXIII [1936], pp. 165-170; Osservazioni sul problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Pritchett, Sir Victor Sawdon

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Ipswich 1900 - Londra 1997). Collaboratore di varî periodici e quotidiani, fu corrispondente in Marocco e in Spagna per il Christian science monitor (esperienza da cui trasse il vol. [...] ), e soprattutto ai racconti, ricchi d'inventiva e sapienza stilistica, in cui descrisse con ironia le abitudini e le eccentricità della borghesia inglese. Alla prima raccolta The Spanish virgin (1930) seguirono, tra le molte altre, You make your own ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECCENTRICITÀ – IPSWICH – MAROCCO – LONDRA – SPAGNA

Amin, Idi

Enciclopedia on line

Amin, Idi Generale e uomo politico ugandese (Koboko, presso Arua, 1925 circa - Gedda, Arabia Saudita, 2003). Entrato a far parte dell'esercito coloniale inglese, partecipò alla guerra in Birmania e alla repressione [...] di presidente e sciogliendo il parlamento. Si è ripetutamente segnalato all'attenzione dell'opinione pubblica mondiale per le sue eccentricità e per le atrocità commesse nella gestione assoluta del potere. A. è inoltre passato disinvoltamente da uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ARABIA SAUDITA – COLPO DI STATO – MILTON OBOTE – ECCENTRICITÀ

Zeuner, Gustav Anton

Enciclopedia on line

Ingegnere (Chemnitz 1828 - Dresda 1907); prof. di meccanica applicata nel politecnico di Zurigo (1855), di cui divenne poi (1865) direttore; passò quindi all'Accademia mineraria di Freiberg, e (1873) al [...] per determinare gli spostamenti del cassetto di distribuzione di una motrice a vapore per ogni posizione della manovella motrice, data l'eccentricità dell'eccentrico che comanda il cassetto e il suo angolo di calettamento rispetto alla manovella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECCENTRICITÀ – CHEMNITZ – FREIBERG – DRESDA – ZURIGO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
eccentricità
eccentricita eccentricità s. f. [der. di eccentrico; nel sign. 3, ricalca l’ingl. eccentricity e il fr. excentricité]. – 1. Nel linguaggio scient.: a. L’essere eccentrico, in senso proprio: l’e. di masse rotanti; e. di un eccentrico circolare,...
anomalìa
anomalia anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; anomalie nel carattere di una persona;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali