L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] [8] e [9], rimuovendo la forza perturbatrice di Giove e ponendo la latitudine ψ pari a zero, egli ricavò:
dove e è l'eccentricità della sua orbita, E l'anomalia eccentrica, legata all'anomalia media M dall'equazione di Kepler M=E+esenE, e φ ha ora ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] anni. Inoltre, i2+i1=5−2=3; di conseguenza, K ha tra i suoi fattori una somma di potenze e prodotti delle eccentricità e delle tangenti delle inclinazioni di terzo ordine, che riduce la grandezza di K; i due fattori si compensano parzialmente, e il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] dell'eclittica (23;33° secondo gli astronomi del califfo al-Ma᾽mūn; 23;35° secondo al-Battānī; 23;51,20° nell'Almagesto); l'eccentricità del Sole (2;4;45 parti del raggio del deferente secondo al-Battānī, invece del valore di 2;29,30 parti di Tolomeo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] +ε=v+(3m2/2)∫(e'2-E'2)dv+∑Csen(iv+β),
dove n e ε sono costanti, E′ è l'eccentricità dell'orbita terrestre in una determinata epoca, e′ è la stessa eccentricità in qualsiasi altro momento e, per ogni termine in
[4] ∑Csen(iv+β),
C, i e β sono costanti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] che HN, di 5 e 1/8 parti, è di fatto uguale a 5;7,30 parti e quindi a 3e/2, dove e rappresenta l'eccentricità tolemaica di Saturno (3;25 parti). Il direttore misura 1;42,30 parti ed è dunque esattamente uguale alla metà di e. Le dimensioni riportate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] tipo) ‒ generate nel caso di orbite a due corpi di tipo circolare;
2) quelle in cui le inclinazioni sono nulle e le eccentricità finite ‒ generate nel caso di orbite a due corpi di tipo ellittico;
3) quelle in cui le inclinazioni sono finite e le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] per la sua epoca era pari a 1;58 'parti'. Poiché Ipparco, all'incirca nel 150 a.C., aveva determinato che l'eccentricità solare era 2;30 parti, mentre sia Ṯābit ibn Qurra sia al-Battānī avevano stabilito nuovi valori per quel parametro (il primo 2 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] dell'equatore ne conseguì un'orbita del Sole relativa alla Terra meno eccentrica di quanto precedentemente ritenuto. Horrocks ridusse l'eccentricità dal valore kepleriano di 0,018 a 0,01730, diminuendo così la massima equazione del centro da 2°4′ a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] Walker e pari a 30 UA, e il conseguente moto angolare. A partire da questi dati soltanto, senza alcun riferimento all'eccentricità dell'orbita di Nettuno, Peirce affermò che "il pianeta Nettuno non è il pianeta verso il quale l'analisi geometrica ha ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] vede facilmente nella fig. 4, considerata in tutti i suoi elementi), se il raggio dell'epiciclo CP (nel secondo modello) è uguale all'eccentricità OM (nel primo modello), se il raggio OC del deferente è uguale al raggio MP dell'eccentrico e se P e C ...
Leggi Tutto
eccentricita
eccentricità s. f. [der. di eccentrico; nel sign. 3, ricalca l’ingl. eccentricity e il fr. excentricité]. – 1. Nel linguaggio scient.: a. L’essere eccentrico, in senso proprio: l’e. di masse rotanti; e. di un eccentrico circolare,...
anomalia
anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; anomalie nel carattere di una persona;...