Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Stuart Mill, liberale classico, aveva considerato positivamente la sperimentazione di nuovi modelli di vita e la stessa eccentricità come un modo di realizzare l'individualità. I nuovi contestatori, però, v'introducevano un carattere totalitario; la ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] di oscillazione del livello del mare siano legati a oscillazioni astronomiche milankoviane, vale a dire dovuti, rispettivamente, all'eccentricità della rivoluzione terrestre (circa 100.000 e 400.000 anni), alla variazione dell'obliquità (circa 40.000 ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] gonne arricciate; mentre l’Inghilterra di Elisabetta I, esagerando le maniche a prosciutto e le gorgiere, fa proprie le eccentricità delle mode straniere.
Seicento
Nel 17° sec., l’Olanda del benessere mercantile propone opulente forme a botte e ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] di guida del pezzo o dell’utensile, a vibrazioni delle macchine operatrici, a irregolarità nell’alimentazione, all’eccentricità di parti rotanti ecc. Alle caratteristiche superficiali si ricollegano le proprietà fisiche e tecnologiche di un materiale ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] , l'invenzione sfuggirebbe a qualsiasi analisi. Alla tipica personalità dell'inventore vengono attribuite inoltre tendenze monomaniacali, eccentricità, mancanza di senso degli affari (v. Hatfield, 1948). Altri autori invece mettono in risalto l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] degna di nota a Toprak Kala (II-III sec. d.C.), in Chorasmia, se si tiene conto della sua eccentricità rispetto alle aree toccate dall'Ellenismo. Un'arteria centrale suddivide longitudinalmente la città in due parti di uguali dimensioni, ciascuna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] , non ad appena 0,05 unità astronomiche dalla loro stella. Inoltre, molti dei pianeti si muovono su orbite con elevata eccentricità, fenomeno che non si riscontra nel Sistema solare e difficile da conciliare con l'idea che i pianeti si formino all ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] alcuni profondi e decisivi cambiamenti. Il video agisce anzitutto sulla natura del film, nel senso di favorire indeterminatezza, eccentricità, non definizione di un testo spesso considerato come work in progress. Si pensi all'uso che di un film ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] a cui andava ricondotto tutto ciò che proveniva da altri continenti per valutarne le eventuali difformità e quindi il grado di eccentricità. Grazie a questa familiarità si fece a poco a poco strada la convinzione secondo cui i prodotti esotici, lungi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , dato che una rappresentazione dei moti planetari avrebbe dovuto ‒ in linea di principio ‒ tenere conto delle eccentricità e degli epicicli indicati dalla teoria tolemaica. Non sorprende quindi che ciascun costruttore di orologi planetari abbia ...
Leggi Tutto
eccentricita
eccentricità s. f. [der. di eccentrico; nel sign. 3, ricalca l’ingl. eccentricity e il fr. excentricité]. – 1. Nel linguaggio scient.: a. L’essere eccentrico, in senso proprio: l’e. di masse rotanti; e. di un eccentrico circolare,...
anomalia
anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; anomalie nel carattere di una persona;...