Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] chimica, senza tener conto della effettiva necessità, da parte sua, di composti riducenti. Tuttavia questo punto potrebbe essere secondario, in quanto l'eccessodipotere riducente potrebbe essere riconvertito in energia; in questo caso la formazione ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] a tornare nel loro stato a minore energia e nel far ciò cedono l’eccessodi energia emettendo fotoni. Le frequenze emesse dipendono dal tipo di livelli elettronici coinvolti, come per l’assorbimento atomico, rispetto al quale l’emissione è ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] accadere, e ciò accade in mezzi non omogenei o in mezzi dotati dipotere rotatorio, che il piano di vibrazione, e con esso quello di p., vari lungo la direzione di propagazione che si considera (fig. 1C); perché l’onda sia determinata, occorre ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] , enzima inibito dal metotressato. In questo caso, la produzione in eccessodi diidrofolico-reduttasi è resa possibile da un fenomeno di amplificazione genica, cioè di duplicazione selettiva del gene codificante.
R. agli insetticidi
Come per i ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] sue esigenze, ma da quello degli individui e dalle loro libertà: ciò che temono di più, in altre parole, non è l’anarchia (cioè l’assenza di p.), ma il dispotismo (l’eccessodi p.). Essi teorizzano quindi uno Stato il cui p. sia limitato dai diritti ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] alcuni minerali di uranio presentavano una r. più alta di quella di cui poteva essere di una quantità discreta Ed, può liberare questo eccessodi energia sotto forma di un fotone avente energia praticamente uguale a Ed. Per il principio di ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] dipotere termoelettrico della coppia considerata (alla temperatura considerata). Se si passa a un altro valore per la temperatura di ’eccesso o il difetto di energia cinetica dei portatori che transitano si traduce in liberazione o assorbimento di ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] possiede un notevole eccessodi energia, che lo rende instabile, e dunque ha un tempo di vita troppo breve per di strumenti di adeguato potere risolutivo, in grado di distinguere ioni aventi masse molecolari che differiscono per centesimi di unità di ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] spinto verso il basso dalla pressione atmosferica e poteva sollevare un peso.
Papin sperimentò un piccolo modello eccessodi liquido che passa al piatto inferiore. Il fondo del piatto è attraversato da un congruo numero di tubi b più alti del tubo di ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] Poteredi adsorbimento e capacità dî scambio basi. In dipendenza della superficie specifica totale varia fortemente il poteredi adsorbimento (v. in questa App.) di H2O e di (di filtrazione attraverso gli interstizî fra i granuli) l'eccessodi questa ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...