Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] , prodotta dall’immissione in essi di acque cloacali (ricche di sostanze contenenti azoto e fosforo), o anche di acque di dilavamento di terreni agricoli, è lo sviluppo eccessivodi flora acquatica e in particolare di alghe: ciò modifica i caratteri ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] di r., sia nei paesi ad alto livello di sviluppo, in cui l’eccessodi r. può tradursi in eccessodi anche nei paesi a economia non centralizzata, che con il suo poteredi prelievo e di spesa pubblica può assicurare quell’equilibrio tra r. e impiego ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di J. de Decker e H. Dullaert. Allievo di Vondel fu J.A. van der Goes, un poeta apprezzabile malgrado l’eccessodi retorica e di minacciose forze della natura in Het plantaardig bewind («Il potere vegetale», 1964), Ranonkel («Ranuncolo», 1969) e De ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] difendere il produttore di fronte al poteredi mercato di cui dispongono gli intermediari (per es., le grandi catene di distribuzione) o gli acquirenti finali, o di evitare, infine, che un’eccessiva concorrenza tra i venditori di una merce si traduca ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] di fatto creato un eccessodi domanda di lavoro a più alto contenuto di conoscenza che si è concretizzato in un incremento salariale di particolare, esso sostiene la difesa dei contadini dal potere delle grandi imprese multinazionali, la tutela e la ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] i suoi divieti davanti a soglie più alte dipotere economico e concentrazione, purché il mercato resti contendibile o riducevano in modo concordato la capacità produttiva in eccesso. Non va dimenticata la differenza negli assetti istituzionali. Negli ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] statale da essi rappresentata, il frazionamento in vari centri dipotere si disegnò su naturali divisioni geografiche ed economiche: nel continuo processo di reincarnazione), rigettavano l’autorità dei Veda, l’eccessodi formalismo e di ritualismo ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] impiegati, parte della combustione avviene in modo tanto repentino da potere essere trattata, in sede ideale, con una trasformazione a l’impiego del motore. Una miscela nella quale si abbia eccessodi carburante (in ogni caso non superiore al 15%) si ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] a tornare nel loro stato a minore energia e nel far ciò cedono l’eccessodi energia emettendo fotoni. Le frequenze emesse dipendono dal tipo di livelli elettronici coinvolti, come per l’assorbimento atomico, rispetto al quale l’emissione è ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] da controllare, nel rimuovere dalla superficie l’eccessodi liquido penetrante mediante opportuni solventi, nell’asciugare dell’integrità strutturale di componenti industriali. Questi metodi sfruttano il forte poteredi penetrazione di corpi solidi ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...