Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del poteredi acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] da un aumento della quantità di moneta eccessivo rispetto all’aumento della produzione di merci. La moneta immessa nel individuate sia nel maggior potere contrattuale dei sindacati in presenza di bassi livelli di disoccupazione sia nel fatto ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] costante dielettrica dell’a. ne fa uno dei liquidi di più alto potere dissociante o ionizzante; gli acidi, le basi e molti quindi anche gli eventuali microbi. L’uso di ipoclorito di sodio o di calcio se in eccesso, anche piccolo, può dare all’a. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] (ca. 8 milioni di m3 di legname annui) fa temere un diboscamento eccessivo, con conseguenze ambientali negative Stroessner.
Con l’ausilio del Partido colorado, Stroessner mantenne il potere per oltre 30 anni, dando vita a un regime sanguinario. ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] carburante notevolmente minore di quello teorico.
Il potere antidetonante di un carburante, cioè la sua proprietà di non dar luogo un eccesso d’aria dipendente, più che dal carburante, dalla struttura della camera di combustione. Il punto di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] postmodernità, la realtà di rapporti dipotere tutt'altro che paritari: un tipico esempio si trova in Literature against itself di G. Graff ( l'esaurimento del modello minimalista causato dall'eccessiva riduzione dei registri stilistici, la narrativa ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] vero che la bilancia commerciale si riesce a chiudere con un eccessodi esportazioni (in valore) nel 1941 e 1942, in misura superiore ricevuta è chiara e precisa... chiunque si illuda dipoterne intralciare il normale svolgimento, o tenti turbare l' ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] di essere comunque eccessiva. Governi di stampo conservatore hanno operato riforme legislative e prassi di gestione dei conflitti di l. esplicitamente rivolte a diminuire il potere ) risulta – a parità dipotere d’acquisto – quasi invariato ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] accelerato per il mutato quadro di riferimento internazionale − dominato dalla nuova realtà di un eccessodi offerta sulla domanda − e per le necessità di bilancio in relazione all'esigenza di mettere sotto controllo la spesa agricola ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] di maggiori aperture all'immigrazione di manodopera proveniente da paesi con crescita demografica ancora alta ed eccessodi forze di ricchi si teme comporti un abbassamento del potere medio di acquisto di classi anziane sempre più numerose e un ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] rapporto delle densità dell'aria. Potendo ritenere costanti al variare della quota di combustione di 70 kg. di nafta per ora e per dmc., cioè 1 dmc. per una potenza di circa 300 cav.) e abbassando la temperatura del fluido mediante un eccessodi ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...