Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] a vuoto. Si dové allora introdurre il concetto dipotere induttore specifico dei dielettrici materiali, definito dal rapporto via con sé un eccessodi elettricità negativa, e la massa residua rimane carica di elettricità positiva. Infatti, ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] classi l'accomodazione è ottenuta da variazioni di curvatura e quindi dipotere rifrangente della lente. Rimandando per i È dubbio perciò che nel Mongolo vi sia in realtà un eccessodi pelle; il che del resto è logico pensare, riflettendo che, ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] paesi esportatori di petrolio che continuano ad accusare minori entrate per l'eccessodi offerta mondiale B. Davidson, L'Africa nel mondo contemporaneo, Torino 1987; Stato e potere in Africa, in Politica Internazionale, 2-3, 1987; L'Afrique: ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] eccessodi sperma, si ha un uovo provvisto di due pronuclei ♂ e di uno ♀, nel quale la prima mitosi di larve con distinti caratteri matroclini. Il Baltzer (1909-1910) ha potuto dimostrare che mentre nel primo incrocio si ha un normale processo ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] carbonico perde in parte le sue proprietà acide; d) quando un eccessodi acido carbonico si viene a trovare nel sangue, esso stimola i successiva rigidità e degenerazione muscolare con scomparsa del potere contrattile (paralisi). Gli acidi e i sali ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] hanno tre fondamentali necessità: energia (generalmente sotto forma di ATP), "potere riducente" (NADPH) e materie prime per biosintesi; difficoltà al catabolismo delle VLDL che un eccessodi produzione di trigliceridi endogeni. È proprio dell'età ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] delle repubbliche federate con gli stati esteri quanto per la creazione di eserciti nazionali-repubblicani, è di spettanza dell'URSS, rappresentata dai suoi organi supremi dipotere (art. 14, a e g). Godono attualmente delle prerogative anzidette le ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] verificata una fortissima inflazione, che ha svalutato il poteredi acquisto del rublo di circa 300 volte tra il 1990 e i e non è servita a riattivare il sistema produttivo: l'eccessodi domanda non è rientrato con la contrazione della domanda stessa, ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] eccessodi pressione come nel caso dei gas, alla presenza d'un numero di monadi, superiore al numero delle molecole, per effetto di una dissociazione più o meno completa di messo in evidenza che l'alto potere dissociante dell'acqua deve ascriversi all ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] , e dell'eccessodi capacità produttiva che ha ostacolato le decisioni di investimento privato.
I piani di spesa governativi, una potenza asiatica il G. aveva bisogno di una legittimazione politica che non poteva venire che dalla Cina. A sua volta ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...