PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] fatto che il Portogallo ha un forte eccessodi natalità, ma non dispone di risorse economiche sufficienti per fare fronte all del Rinascimento, avido dipotere personale, violento nei procedimenti, attorniato di legisti e di agenti fedeli, reclutati ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] della f. e. m., si che nessuna differenza eccessivadi potenziale si manifesti fra parti metalliche che stanno per e a reazione compensata, dipotersi indifferentemente usare nei circuiti di corrente continua e di corrente alternata, con che si ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] faccia superiore. Una spazzola meccanica toglie poi l'eccessodi fibra e pulisce la superficie.
Carte pamffinate. poi tagliata negli spazî rimasti tra i diversi esemplari, che potevano così essere ritirati dalle singole parti. Si avevano in tal caso ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] di adeguate resistenze. Dato il suo particolare pregio di essere indipendente da linee di alimentazione e dipotere utilizzare cascami di , lo stato (ed è eccezione giustificata dall'eccessodi ricchezza esistente in quel territorio) lascia che le ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] modifiche più o meno profonde da apportarvi; un eccessivo diffidare, da una parte, verso quelli che potevano essere propositi machiavellici del re di spingere le cose al peggio, e un non meno eccessivo temere, dall'altra parte, che da quella folata ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] l'amido. Se quest'azione viene a mancare, l'eccessodi cellulosa impedisce la digestione dell'amido e il suo assorbimento; anteriore o posteriore e in posizione tale da non potersi colpire con raggi radenti. Nella porzione repilorica della piccola ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] .
Istituti di cura. - L'optimum sarebbe dipotere accogliere tutti gl'infermi negli adatti istituti di cura; è montagna i tubercolotici cronici con estensione delle lesioni non eccessiva, soprattutto con scarsa evolutività e scarsi sintomi tossiemici ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] petrolio ed essenza di lavanda il bitume rimasto inalterato. La lastra, trattata con un acido, poteva servire per stampare Nel secondo caso il bromuro d'argento si forma in presenza di un eccessodi nitrato d'argento e adsorbe ioni d'argento: con la ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] . Dopo le grandi invasioni del sec. IV il Medioevo ha potuto quindi avere sotto gli occhi per gli sviluppi del futuro i privati. Si riscontra anzi un eccessodi leggi e di regolamenti: sia allo scopo di allontanare dalla città le industrie insalubri ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] di variazioni termiche o di pressione o della presenza di vapori irrespirabili o di polveri irritanti o di esseri viventi microscopici, dotati dipotere si è soliti far respirare un eccessodi ossigeno allo scopo di combattere almeno uno dei fattori ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...