Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] una delle fasce ha la funzione di impedire che eccessodi olio passi dalla parte inferiore dello di aria e vapori di benzina (motore a carburazione), una miscela di aria e di gas povero o di gas d'acqua. In ragione dello scarso potere calorifico di ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] per lo sviluppo di alcuni Dominions, quanto per mitigare le conseguenze dell'eccessodi popolazione della Gran le mercanzie europee, anche se caricate su vascelli inglesi, non potevano esser trasportate nelle colonie se non partendo da porti inglesi e ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] = 33. Mentre due di questi elementi sono stabili (e quindi non radioattivi) gli altri due contengono un eccessodi neutroni rispetto ai corrispondenti emesso un certo numero di neutroni secondarî, ha suggerito l'idea dipotere provocare nell'uranio ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 'art. 117 della Carta, attribuendo al potere centrale la competenza legislativa esclusiva solo su alcune 3% a fronte di una quota occupazionale del 4%. Benché permangano molti tratti di arretratezza sia nell'eccessodi frammentazione aziendale (meno ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] . Il cloruro di azoto NC3 è un liquido oleoso che si ottiene per azione di un eccessodi cloro su ammoniaca che si perdono.
Il gas, così lavato, contiene:
Per potere adoperare per la sintesi dell'ammoniaca questa miscela bisogna purificarla ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] lungo il cammino atmosferico. E in ciò sta appunto il potere schermante dell'aria rispetto al calore emesso dalla terra.
Se l nella salita si raffredda, ma conserva sempre un eccessodi temperatura rispetto all'ambiente e perciò la salita continua ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] NO′2, l'ione OH′ con NOl, quindi con eccessodi soda si avrebbe soltanto nitrito.
La densità relativa del gas di terra, operò sotto custodie di vetro di 150 litri di capacità e dispose le cose in modo da potere rinnovare giornalmente l'aria di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] finanziarie e una politica del tasso di cambio volta a mantenere inalterato il potere d'acquisto, elementi che hanno Vecchia, è stato tuttavia accusato dieccessodi scala rispetto a quest'ultima. Altre opere di Safdie sono i complessi residenziali ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] spinto verso il basso dalla pressione atmosferica e poteva sollevare un peso.
Papin sperimentò un piccolo modello eccessodi liquido che passa al piatto inferiore. Il fondo del piatto è attraversato da un congruo numero di tubi b più alti del tubo di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] mercato del mobile presenta un eccessodi capacità produttiva, ma con scarsità di standardizzazione, e si registra progettuale, Torino 1970; G. C. Argan, Design pro e contro il potere, in Casabella, 350-351: (1970); B. Zevi, Trionfo del design ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...