(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] Italia è dovuto non tanto a preoccupazioni di ordine tossicologico, quanto a impedire un eccessodi assorbimento di acqua da parte dei tessuti carnei.
Emulsionanti. - Questo gruppo di additivi comprende quelle sostanze che favoriscono la formazione ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] , ma, ritornati in patria, si davano, appena potevano, a praticare l'usura marittima, che assorbe molto meno di Tempe, che in Eliano deriva da Teopompo, l'uomo stanco dell'eccessodi lavoro cerca nella campagna quiete e ristoro; il cittadino stanco di ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] è spremuto per eliminare l'eccessodi liquido e una delle due estremità è cucita con un filo di amianto, lasciando un cappio che monofoti). Però si vide che l'arco voltaico si poteva regolare da sé, senza influenzare l'intensità della -corrente ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] una diminuzione dei prezzi. Coloro che detengono scorte di moneta vedrebbero in tal modo aumentato il loro poteredi acquisto e sarebbero spinti ad aumentare pertanto il loro c. fino a quando l'eccessodi offerta non sia stato riassorbito. Se da un ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] della direzione collegiale". Poco dopo, e fu questo di fatto il 'testamento' di Deng, il potere politico passò alla troika composta da Jiang Zemin, , insieme a un'inflazione galoppante, da eccessodi crescita, che in alcune province sfiorava il ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] infausto si poteva dire la regola dolorosa. Nella clinica di Vienna, per esempio, di tutte le donne operate di taglio cesareo eccessodi affinità gametica", quanto per "ibridismo" per cui avremmo invece una "mancanza di affinità gametica produttiva di ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] onde non si generino deformazioni permanenti della corona delle ruote per eccessodi pressione (p. es. k = 10 kg./mm. per delle ruote motrici di destra e di sinistra; ne risulta alle ruote dell'automobile la proprietà dipotersi iscrivere nelle curve ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] ammesso nelle colture batteriche l'esistenza di sostanze vaccinanti prive dipotere tossico, le quali, inoculate negli trova la cellula. Le catene rigenerate in eccesso vengono eliminate, rappresentando esse una specie di zavorra; così che, in un dato ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] lana. - Dotata in assai maggior misura del pelo dipotere feltrante, la lana viene largamente impiegata nella fabbricazione di un tipo speciale di cappello, per lo più di consumo popolare. Il potere feltrante della lana è dato dalla conformazione del ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] e la cacciagione) si poteva calcolare in 18 kg. per abitante e per anno (Fotticchia). Al consumo provvedeva la produzione zootecnica nazionale e anzi, negli ultimi anni dell'anteguerra, c'era un leggiero eccessodi esportazioni. La carne congelata ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...