RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] a sinistra; la radiazione aumenterebbe di densità se non ci fosse la sorgente A che assorbe l'eccesso, perciò essa si mantiene alla lunghezza d'onda e del prodotto λT. Il Wien credette poi dipotere stabilire la legge seguente:
dove C e c sono due ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] , i quali hanno un poteredi discriminazione, che non va oltre certi limiti di finezza (o soglie di sensazione) e che non a un'altra classe tutte le analoghe misure per eccessodi A e, con ciascuna di esse, tutti i numeri maggiori. In questo modo ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] nelle quali le concentrazioni dello ione del metallo con minore tensione di soluzione siano estremamente basse (ad esempio, per la coppia zinco-rame, quelle contenenti un eccessodi cianuro di potassio).
D'altra parte se l'elettrolita che bagna i ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] per impedire che i fili si appiccichino tra loro a causa del potere collante delle bozzime e perché ogni filo rimanga a sé, ben lucidato e senza pelo. L'esposizione al sole o un eccessodi ventilazione o troppa umidità sono fatali, e nessun rimedio è ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il poteredi attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] Pochi anni dopo S. Gray mise in evidenza che l'elettrizzazione poteva esser comunicata da un corpo a un altro non solo per diretto durante i processi di elettrizzazione e la carica positiva o negativa di un corpo è l'eccessodi fluido positivo o ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] è più che altro di natura colloidale.
L'acido β-stannico mostra un forte poteredi assorbimento verso l'acido per ogni carica. I cloruratori sono in serie: l'eccessodi cloro passa nel successivo apparecchio, previo raffreddamento dei gas per ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Kiang).
È soprattutto dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccessodi mano d'opera (Guandong e Fujian in testa) che è 2000, dopo oltre 50 anni, il partito al potere (il Guomintang) fu sconfitto nelle elezioni presidenziali dall' ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Kiang).
È soprattutto dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccessodi mano d'opera (Guandong e Fujian in testa) che è 2000, dopo oltre 50 anni, il partito al potere (il Guomintang) fu sconfitto nelle elezioni presidenziali dall' ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] mancanza conferisce pregio; la poliembrionia è così comune da potersi considerare quasi come un carattere normale, il numero degli terreno, l'eccessodi concimi azotati, la potatura troppo forte e tutte le pratiche di forzatura che indeboliscono ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] di terre utili per la degradazione dei suoli e per la desertificazione provocate dall'eccessodi pascolo e di 1991.
Storia. - Nei dieci anni dal 1978 al 1988 il potere politico dello stato etiopico si concentrò nelle mani del già maggiore e ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...