I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] di alimenti ricchi di proteine, di alto valore biologico, e di calcio, e aumenta quella di alimenti ricchi di zuccheri semplici, con scarso potere in caso di obesità di alto grado (IMC>40 kg/m2) o, in caso di minore eccessodi grasso corporeo ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] ; le definizioni che abbiamo date di calore di combustione e dipotere calorifico, si riferiscono appunto alla eccesso d'aria; 3. si raggiungono temperature molto alte senza l'aiuto di rigeneratori di calore; 4. a causa della forte quantità di ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] sviluppo da appropriato grado di temperatura fra 30° e 35°. Il potere coagulante di questo tipo di presame è bassissimo, La fessurazione, che di solito è dovuta a eccessodi acidità della pasta o a insufficiente sottrazione di siero ai granuli ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] descritto una varietà di tipi psicologici a partire dal difetto o dall'eccessodi funzionamento delle ghiandole il c. può recuperarsi dalle divisioni disgiuntive in cui sapere e potere l'hanno ripartito.
Tutto ciò non è un preludio alla 'liberazione ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] molte analogie col carbone di legna. In generale, le ligniti picee mancano dipotere agglomerante, perciò il residuo eccesso sotto caldaie a vapore (molto vapore e poca disponibilità di gas); b) forni a ricupero di sottoprodotti con rigenerazione di ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] di quello equatoriale visibile di circa 1/2 km. Le perturbazioni sono causate dalle librazioni geometriche, che spostano questo eccessodi è quattro volte meno intensa di quella di una candela campione a un metro. Il potere riflettente medio, ossia la ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] su alcune caratteristiche (ad es., la limpidezza, il potere dielettrico, ecc.). Il monomero è mantenuto sospeso in un in cui si opera. In soluzione acida e con un eccessodi fenolo si formano prodotti solubili e termoplastici chiamati novolacche. Se ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] vere possibilità di ogni mercato. Tutte queste forze collaborarono a liquidare prontamente l'eccessodi credito di cui il addensa sotto il controllo di pochi uomini masse vistose dipoteredi acquisto, trasformando la natura di queste imprese che ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] soluzione con un po' d'acqua di cloro (o di bromo) e poi con lieve eccessodi ammoniaca (sensibilità 1 : 2500). È , al cromato, all'herapathite, oppure un metodo ottico fondato sul potere rotatorio) e non si può ancora dire che se ne possegga ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] : formazione di miscele esplosive (ciò che costringe a lavorare con un eccessodi aria o di metano, ottenendosi catalizzatore). Il cumene si addiziona ai carburanti di aviazione per il suo potere antidetonante e si trasforma, per ossidazione con ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...