La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] l'apogeo raggiunto da quella meravigliosa scuola.
L'eccessodi decorazione negli edifici cluniacensi provocò una reazione: la Borgogna, come il resto delle terre franche, venne in poteredi Clotario II, continuò a mantenere una certa posizione a ...
Leggi Tutto
Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] questo modo si dà tempo all'idrogeno in eccessodi distribuirsi uniformemente in seno al metallo e di eliminarsi.
Azoto. - L'azoto negli acciai un limite tanto basso (circa o,02%) da non potersi raggiungere in modo economico.
Un altro metodo, che ha ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] si assoggetta a pressione finché l'eccessodi mercurio risulti bastantemente eliminato e lo strato di amalgama asciutto e aderente al : nel quale caso potevano essere di legno, d'osso o d'avorio.
Le scene graffite, di una varietà estrema, attingono ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] in granuli; eliminato l'eccessodi materiale (cioè la parte non fissata), si dà ancora colla meno densa, e quindi si fa asciugare passando in essiccatoi a festoni.
Vi sono tipi di carte abrasive impermeabili, che, potendo essere usate bagnate con ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] nutritivo. E in seguito a questo si affievolirebbe il potere d'innervazione, regolatore della proliferazione cellulare, e si alimentazione: l'eccessodi carne, l'abuso di alcoolici, il difetto di vitamine; tutti gli stimoli irritativi, di cui abbiamo ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] incollaggio di superfici diverse (autoadesivo per buste, a. a contatto, a pressione); per aumentarne il potere adesivo poliuretanici termoplastici, ottenuti dalla policondensazione di diisocianati con un leggero eccessodi un diolo (poliestere), in ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] paesi.
Malnutrizione per eccesso. − Si riscontra soprattutto nelle zone altamente urbanizzate e industrializzate del mondo, non esclusi i PVS. Con l'aumento dell'urbanizzazione e l'aumento, nei paesi più ricchi, del poteredi acquisto, aumentano gli ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] la possibilità d'impiegare a scopo bellico sostanze dotate dipotere aggressivo sempre più forte, era naturale che si sali di ammonio, questi (quando il cloro è in eccesso) possono reagire formando cloruro di azoto esplosivo.
Il cloruro di cianogeno ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] tale assetto di equilibrio le imprese pur dotate dipoteredi mercato, ossia dipoteredi controllo sul di una scala di produzione inferiore a quella di minimo costo, ossia a un sistematico eccessodi capacità. Vanno inoltre ricordate le ricerche di ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] troppo sensibili errori.
Temperatura di esplosione. - È un dato importante soprattutto per la valutazione del potere erosivo nelle bocche da sono in presenza di esso. La nitroglicerina, che è sostanza a ossidazione completa, con eccessodi O dà luogo ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...