LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] è usata l'anidride solforosa liquida. Nel trattamento con eccessodi anidride solforosa liquida si formano due strati: in basso per cementi, dei laminatoi nelle ferriere, ecc. Il potere lubrificante dei grassi è dato dall'olio minerale contenuto. La ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] organi e tessuti hanno proprietà diverse e diverso potere filtrante.
Sintomatologia. - La parte edematosa presenta onde la regressione degli edemi. E, viceversa, ingerendo un eccessodi sale rispetto a quello che può essere eliminato con le urine ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] catodico si deve rimuovere l'eccessodi umidità per evitare il rischio di allagamento della membrana.
I principali conoscenze sui materiali ceramici, hanno potuto superare gli ostacoli relativi alla temperatura di funzionamento intorno ai 1000 °C. ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] vita di sensazioni anziché di pensieri!" si sono serviti Matthew Arnold e altri critici per dimostrare in K. un eccessodi emotività St Mark e in La Belle Dame sans Merci. Di questi, Isabella, or the Pot of Basil, composto in ottava rima, fu scritto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] un forte eccessodi acido nitrico (in Gran Bretagna si usano anche rapporti fra acido e urotropina di 11:1), di ammonio, anche se di peso molecolare più basso, dà invece 3,5 gr-mol. di prodotti gassosi con 0,5 di ossigeno). Per il suo elevato potere ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] , l'utilizzo militare), concentrandosi soprattutto sul suo poteredi trasformazione della società. All'arte viene assegnato un non una derealizzazione ma piuttosto un 'eccessodi realtà' e di informazioni, una 'trasparenza ineluttabile', divenendo ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] grappoli irrorati con miscela ordinaria.
Il potere bagnante è in rapporto con la di rame per mezzo di una soluzione titolata di tiosolfato sodico e successiva titolazione dell'eccessodi tiosolfato con soluzione di iodio. Si opera in presenza di ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] . Il Waterston nell'India trovava un eccesso che giungeva a 27°,8; il Secchi a Roma un eccessodi 14°, indipendente dalla temperatura dell'ambiente agiscono come se in media il valore del potere assorbente fosse diminuito. Per queste due ragioni le ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] può finire col disciogliersi completamente in eccessodi reattivo. Questo fatto è dovuto alla formazione di cromito in cui Cr(OH)3 funziona possiede attivo potere ossidante ed ha quindi proprietà caustiche; ingerito suscita vomito di color giallo ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] inferiori a Vinv una menomazione di esso; per gli alettoni viene ridotto il "poteredi rollìo"; per il complesso ad esempio, è negativo e troppo grande, può aversi un eccessodi stabilità statica a comando bloccato (con danno per la manovrabilità) al ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...