Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] una soluzione acquosa di perossido di sodio in presenza di acido solforico; un eventuale eccessodi acido viene neutralizzato con è pur tuttavia dotato di tali vantaggi (lunghezza illimitata, maggiore lucentezza, potere tintoriale più spiccato, costo ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] mercurio. Le amalgame sono, in specie, importanti per il loro potere riducente.
Il sodio è un energico riduttore e sposta la maggior e, a questo scopo, lo si brucia in un eccessodi ossigeno. Serve anche per preparare il cianuro (usato in metallurgia ...
Leggi Tutto
THAILANDIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Matteo Marelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] membri fossero nominati da un comitato espressione dei tradizionali gruppi dipotere.
Nonostante la messa al bando del TRT, il partito suo ha fatto della mescolanza e dell’accumulo di generi, insieme all’eccessodi suoni e colori, i suoi principali ...
Leggi Tutto
(lat. ablatio, da aufero "porto via"; fr. ablation; sp. ablación; ted. Abspülung, Abtragung, Ablation; ingl. ablation).
I. Termine di geografia fisica, che indica il processo di rimozione del materiale [...] anche nelle condizioni di saturazione in cui l'acqua può trovarsi rispetto al suo poteredi trasporto. In modo eccessodi accumulo nevoso. Nella parte inferiore del ghiacciaio, al di sotto del limite di nevato, si consuma ogni anno uno strato di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] e i 40 anni) per la costruzione di infrastrutture e abitazioni, mentre accresceva il potere dei militari e il loro controllo sulla Debub) -, da una crescente inflazione e da un eccessodi dirigismo. Nei primi mesi del 2005 vennero arrestati alcuni ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1817 da F. Stromeyer che per primo lo riscontrò nel carbonato di zinco. Il nome viene dal greco παδμεία usato per distinguere alcuni minerali di zinco perché comunemente accompagna in piccola [...] scala di Mohs è di 1,9-2,0; è duttile e malleabile; il suo potere conduttore per di cadmio, insolubile nell'eccessodi idrato alcalino, ma facilmente solubile nell'eccessodi ammoniaca. Da soluzioni neutre, debolmente acide od alcaline, di sali di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. A partire dagli anni Sessanta C. ha fatto del cinema un luogo in cui porre questioni radicali sul rapporto tra il corpo umano e il contesto [...] finisce comunque per perpetuare la logica di un sistema dipotere mafioso e globale, come richiesto di un mondo ridotto a strisce di dati informatici e il corpo, tra la smaterializzazione di ogni cosa e la materia umana ridotta a residuo, a eccesso ...
Leggi Tutto
È la diminuzione del potere funzionale degli organi e dei tessuti provocata da un eccessodi lavoro, caratterizzata da una diminuzione o dalla perdita dell'eccitabilità (e in generale delle diverse manifestazioni [...] grafici ottenuti dalla contrazione d'un muscolo isolato ed eccitato a intervalli assai brevi che non concedono i fenomeni di restauro, ha visto rapidamente decrescere e annullarsi l'ampiezza e la durata della scossa, aumentare il tempo d'eccitazione ...
Leggi Tutto
Si dice l'anormale e talora patologica caduta degli ovarî, o frutticini rudimentali, specialmente nella vite; ma per estensione di significato la voce può essere applicata anche a fenomeni analoghi in [...] dipotere fecondante del polline, ma a una deficiente, e talora nulla, funzionalità dell'apparato femminile di detti fiori.
Per quanto riguarda la colatura accidentale, essa è dovuta a cause diverse, talora anzi antitetiche: così a eccessodi ...
Leggi Tutto
Era noto da lungo tempo che, introducendo un atomo di un alogeno al posto di un atomo d'idrogeno del gruppo −CH3 del toluolo, si formano composti di odore sgradevole e irritante. Perciò il cloruro di benzile [...] la reazione quando è stata assorbita la quantità calcolata di cloro: altrimenti con eccessodi cloro si forma cloruro di benzale C6 H5 − CH Cl2 e infine benzo-tricloruro C6 H5 − C Cl3.
Il cloruro di benzile è un liquido incolore che bolle a 179 ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...