PAUSANIA reggente di Sparta
Arnaldo Momigliano
Figlio di Cleombroto, della famiglia regale degli Agiadi. Succedette al padre nella tutela di Plistarco, figlio di Leonida (fratello di Cleombroto), che [...] sia come reazione d'uno spartano all'eccessodi subordinazione allo stato, a cui era stato abituato (lo stesso si ripeterà per Lisandro), sia come desiderio di rendere permanente un potere che avrebbe potuto legalmente durare solo quanto la minorità ...
Leggi Tutto
KALUGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Giorgio PULLE'
Città della Russia centrale, capoluogo del governatorato omonimo, situato sulla destra dell'Oka, alla confluenza con l'Ugra. È [...] fluviale attivo. La popolazione di Kaluga, che nel 1915 potere calorifico, poi da argille plastiche, calcari, caolino, pietre da mola, sabbie quarzifere, fosforiti, rame. Questi prodotti alimentano diverse industrie in cui trova impiego l'eccessodi ...
Leggi Tutto
LOBO ANTUNES, António
Ugo Serani
Scrittore portoghese, nato a Lisbona il 1° settembre 1942. Laureato in medicina, ha esercitato la psichiatria nella sua città natale fino alla consacrazione letteraria [...] di Benfica - dal nome del popolare quartiere di Lisbona in cui egli ha trascorso la giovinezza - che A., con eccessodi Portugal, primi due volumi di una tetralogia che si propone come un esame, quasi psichiatrico, del potere in Portogallo e della sua ...
Leggi Tutto
Regista del cinema e della televisione, nata a Carpi (Modena) il 12 gennaio 1937. Laureatasi in lettere antiche all'università di Bologna, si iscrive (1960) al Centro sperimentale di cinematografia. Realizzati [...] presa di posizione a favore della cultura contro il potere; quello stesso potere che, di larga parte della critica al di sotto del livello di espressività raggiunto con Il portiere di notte. Al di là del bene e del male (1977) soffre di un eccessodi ...
Leggi Tutto
È un liquido incolore che bolle a 154-155°, dotato di forte odore pungente. Come il suo analogo clorurato (v. diclorometilico, etere) fu perciò impiegato come lacrimogeno in tempo di guerra. Si prepara [...] leggiero eccesso sulla quantità calcolata di bromuro d'ammonio solido, avendo cura di agitare bene la mescolanza e di mantenerla Alleati. I Tedeschi lo usarono talvolta come solvente, mescolato con altre sostanze dipotere aggressivo più energico. ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] accrescersi; il potenziale biotico, cioè il suo massimo potere riproduttivo; la mortalità; la dispersione, cioè gli lavorazione, concimazioni, attacchi di malattie, siccità, piogge eccessive, ecc.) che consentono di esaminare il problema nei ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] dei primer, in precedenza aggiunti in eccesso alla miscela di reazione, alle sequenze di DNA a essi complementari. Il preparata una mappa genetica dei 21 cromosomi di topo basata su 2616 loci, portando il poteredi definizione della mappa a circa 0,6 ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] 'ideare la macchinosa facciata di S. Maria del Fiore, s'era attenuto eccessivamente a una presunta fedeltà Colonnata la celebre manifattura di porcellane, che poteva gareggiare con quelle di Capodimonte, di Meissen, di Vienna, di Sèvres. Per il vetro ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] eccesso o per deficienza dalle caratteristiche di base. L'unità di contratto, detta anche lotto, è costituita, per ciascuna categoria di nessun agente di cambio, commissionario, banchiere avrebbe potuto accettare ordini di compravendita di titoli se ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] di una comicità attenta ai mutamenti del costume e alla situazione ambientale italiana degli anni Novanta. Comicità che è stata invece portata all'eccesso bit. Riuniti in pacchetti (word) di 16 bit, la campionatura poteva essere pari a 4.526.280/16 ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...