Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] ", tanto è vero che - in presenza di poteri sociali ed economici forti e concentrati, e di un sistema produttivo che risulta scarsamente pluralistico - un eccesso nell'articolazione territoriale del potere politico sarebbe pericoloso; "non tanto la ...
Leggi Tutto
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro
L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che [...] e corpo, pensa dipoterlo ricomporre con la semplice riduzione del corpo a mero strumento di un'intenzionalità che eccesso espressivo cerca un'eccedenza, un'ulteriorità di senso al di là di ogni nostra collaudata misura? Ma soprattutto cosa resta di ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] abbandonarla, quasi rinnegandone la scientificità; o, per converso, limitare all'eccesso i riferimenti teorici, nella preoccupazione che essi potessero condizionare la libertà di osservazione del geografo. In quest'ultimo senso può intendersi quella ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] essi affini, e poi gli amartomi (sviluppo in eccessodi una componente di un tessuto) con i relativi tumori e i tumori quelle bifunzionali, cioè con due gruppi
sono sempre prive dipotere oncogeno e agiscono solo da inibenti lo sviluppo neoplastico ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] sistema di descrizioni standardizzato. Non ci si poteva sbagliare dicendo che un malato soffriva di asma, di febbre terzana o di il gran freddo o il caldo eccessivo, la mancanza d'acqua, la bassa pressione parziale di ossigeno, ecc.) e indiretta ( ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] nuovo, utile e dilettevole per imbandire senza eccessiva pesantezza il suo banchetto di sapere; giacché egli si rivolgeva non ai totale, organica, scientifica della sua opera credette dipotersi vantare di "intemptatas ab allis ostendere veritates" (I ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] cellulari durante lo sviluppo perché i due ipotetici tipi di plastidi potessero segregare in diverse cellule, tranne in rari casi, molti dettagli del processo di ricombinazione negli eucarioti, quali l'eccessodi ricombinanti non reciproci all' ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] trovati in loco se non a un costo eccessivo, in termini di altre possibilità di sviluppo. In alcuni casi (per es. inoltre sono le ideologie che, combinate con interessi economici e dipotere, guidano in ultima analisi la vita politica per il bene o ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ovociti del rospo Xenopus, ha potuto ottenere una notevole sintesi di emoglobina di coniglio nelle uova di questo anfibio. Questi esperimenti dimostrano chiaramente che gli ovociti di rospo contengono in eccesso tutti gli apparati necessari per la ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e poco compromettenti, perché quasi impossibili da verificare. Cominciò Malthus, precisando che l'eccessodi popolazione si poteva evitare, almeno per qualche tempo, per mezzo di ‛freni' come la continenza o il vizio, e svuotando così la sua teoria ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...