Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] in eccesso rispetto ai bisogni dei produttori; in terzo luogo, una crescente disponibilità di prodotti destra; inoltre sono le ideologie che, combinate con interessi economici e dipotere, guidano in ultima analisi la vita politica per il bene o ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] Th. Huxley. I socialisti ritennero dipotere trovare nella teoria darwiniana una spiegazione scientifica di molti eventi della storia e dello sono deleterie per l'organismo e un eccessodi mutazioni dovrebbe essere svantaggioso. È quindi verosimile ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] i gruppi, i ceti o i partiti che detengono il potere; dall'altro si pone quel beneficio minimo che i governanti da eccessidi domanda o di offerta (cleared). A supporto di questa convinzione, questi studiosi suppongono l'esistenza di aspettative ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] la definizione della medicina come "istituzione di controllo sociale" in quanto strumento dipotere e dominio. Nell'ambito della 'organismo, fossero esse dovute a un deficit di apporto o a un eccessodi dispendio energetico, o - come capitava più ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] ai suoi prezzi implicava, infatti, una riduzione dipotere d'acquisto per tutto il resto dei beni, e quindi la riduzione della produzione interna e l'aumento della disoccupazione, a meno che l'eccessodi offerta presente ex ante non potesse essere ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] appena tra di loro, se pur si conoscono. L'altro principale impedimento all'esercizio di un potere o di un disposizione sia tempo sia energie in eccesso rispetto al ‛bisogno'. Il tempo libero è dunque alla portata di tutti. Si può osservare che, ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] artistica, in quanto è l'intera società a essere profondamente coinvolta nello scambio di conoscenze. Si formano nuove concentrazioni di informazioni che modificano gli equilibri dipotere e gli equilibri linguistici, ad esempio imponendo come lingua ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] "passiva". La repubblica era caduta "per soverchia virtù", per "eccessodi lumi" del suo gruppo dirigente. La distanza esistente tra "le afferma che il nuovo Regno d'Italia non poteva rimanere "in balia di se stesso perché non abbastanza forte, non ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] come condizione di una sua aperta presa di posizione contro il Visconti, che intendeva affrontare solo a Perugia con truppe papali, mentre Roberto non avrebbe potuto trattare con il Visconti senza l'autorizzazione della Curia: pretesa eccessiva, su ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] poteredi assorbire la luce e dalla sovrapposizione degli spettri di emissione del donatore e di assorbimento dell'accettore. Tale trasferimento di sono dotati di un eccessodi energia vibrazionale e occasionalmente anche di energia elettronica, ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...