Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] rapporti di forza tra i gruppi dipotere e di pressione locali.
In tale clima di tensione e didi questi ultimi, desiderando dare la più ampia pubblicità alla scomunica di Acacio, per eccessodi zelo non esitarono a rendere noto, nel corso di ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] e, in una seconda fase, per impiegare l'eccessodi plutonio da essi prodotto.
Un'attenzione del tutto particolare adoperate anche le tec (tonnellate equivalenti di carbone) prendendo come base un carbone dipotere calorifico definito (da 6.000 a ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] anche essere mescolata con un eccessodi acqua, così da ottenere una pasta di consistenza plastica, untuosa al dalla maggior parte dei metalli per il colore, poiché il loro potere riflettente varia fortemente già nel campo del visibile, mentre in ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] la vittoria o un piazzamento a un singolo nuotatore, laddove l'occhio non poteva separarlo da un rivale, fosse non solo eccessiva, ma anche contraria all'etica dello sport. Di conseguenza, a partire dal 1973 la FINA stabilì che tempi registrati come ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] che l'apprendimento sia dovuto a un eccessodi attivazione sinaptica e al conseguente aumento dell' fisostigmina come agente terapeutico. La sua scoperta che questo farmaco poteva rendere reversibile la debolezza miastenica fu la base per la ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] un antigene riesca a indurre la risposta immunitaria, deve potersi copulare con almeno due recettori linfocitari molto vicini tra loro accertata l'esistenza di una patologia da eccessodi anticorpo e di una da eccessodi antigene: quando prevale ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] deve oggi raggiungere tempi di vita dell'ordine di decine d'anni. L'eccessodi potenza eventualmente prodotto deve alterare o intralciare le condizioni e i modi di esercizio del poteredi governo, né impedire o intralciare le attività governate ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] le galassie più distanti sono anche più giovani e la loro luminosità poteva essere diversa nel passato. Le misure più recenti (v. Woolf di protoni e neutroni.
C. 10-2 s〈t〈4 s. Si annichilano le coppie elettronepositone lasciando un eccessodi protoni ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] in interi gruppi di animali (5 o 6), mentre 4 o 5 di essi potevano mostrare indubbi segni istologici di EAS di grado leggero (v EAS è un semplice effetto di ‛eccessodi antigene' e non offre grandi speranze di protezione a lungo termine contro ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] predilezione per tutto quel che avesse di grande, dieccessivo, di enorme con un senso di autocontrollo quasi mai venuto meno pericolo che dalle tragedie alfieriane del pari che dall’Ortis poteva venire al lettore, in quanto quelle opere e non ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...