Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] base alla diminuzione dell'intensità dell'attrazione dovuta all'eccessodi neutroni dei nuclei più pesanti. Il potenziale ottico tempo pari a varie volte l'età dell'universo prima dipotersi dividere. Ma per i nuclei pesanti la repulsione elettrica ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] il Komintern: non è che un organo di collegamento, privo dipotere decisionale.
Nello stesso periodo un mutamento capitale psicologia umana. Esso è strettamente connesso a un eccessivo bisogno di certezza del diritto. Il fondamento psicologico ditale ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] verificarsi dei brillamenti, si vada progressivamente accumulando un eccessodi energia nel campo magnetico, il quale assume i primi dati attendibili sull'interno del Sole. Inoltre, si è potuto stabilire che, a una profondità compresa tra 104 e 1,5× ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] internazionale e hanno conquistato a poco a poco posizioni dipotere o d'influenza grazie alla loro azione collettiva all'ONU per lo sviluppo e la produzione delle colture, e l'eccessodi precipitazioni, come nel caso delle zone tropicali umide, dove ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] umana in maniera piuttosto angolosa. Naturalmente l'opposizione al credo buddhista fu un fenomeno marginale, legato alla presa dipotere degli Shunga, tanto è vero che anche le opere d'arte prodotte sotto questa dinastia sono strettamente connesse ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] margini di profitto nella vendita del frumento ai Veneziani incideva negativamente il periodico eccessodi Renaissance Italy, New York 1979, pp. 240-252 (trad. it. Potere efantasia. Le città stato nel Rinascimento, Roma-Bari 1981); Antonio Ivan ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] la capitale italiana dovette aspettare 52 anni prima dipotere ospitare la manifestazione. I Giochi del 1960 furono poi la scoperta di un incredibile errore (per eccesso) nella misurazione di un salto in lungo di Giovanni Evangelisti ne ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di multinazionali estere. Il colonialismo, dunque, fu soprattutto responsabile dell'eccessodi specializzazione e della povertà di della "legislazione fantasma [...], espressione non dipotere, ma dell'impotenza del potere" (v. Allott, 1968, p. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 13 maggio 1950), nella quale si dichiarava: "L'eccessodi popolazione di cui soffrono molti Stati d'Europa è uno degli sa ancora se i salmonidi dispongano anche di altri mezzi per potersi orientare all'interno di un sistema fluviale. In che modo i ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] eccessodi ferro nell'organismo. È stato stimato che più di 500 milioni di persone nel mondo soffrono di carenze di ferro, mentre diversi milioni ne posseggono in eccesso ), liposolubile, ha scarso potere antiossidante al di fuori del doppio strato ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...