DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] in particolare l'eccessodi garantismo nel procedimento legislativo, che derivava dal tipo di bicameralismo adottato, ma vizioso che si determinava tra i vari e indefiniti livelli dipotere, che conferiva al sistema una stabilità elettorale a cui non ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] tecnica e nella ricerca sono troppo numerose per poterne dare un'esposizione particolareggiata. Quali elementi nei circuiti di transito e dalla disposizione a settori dell'anodo. Per creare le condizioni di autoscillazione occorre che un eccessodi ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di rapporti interpersonali, costruzione logica del ricercatore, messaggio, rete di comunicazione, coarcevo di rapporti dipotere espressi nello scambio di merci e di , tenendo conto che si ha un eccessodi capacità, è pertanto possibile soddisfare la ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] peccò in qualche cosa non fu per eccessodi emissioni ma per errori tecnici di altro ordine. In ogni caso nel 1503 è la comunità di Padova a supplicare dipoterne far stampare una certa quantità per i bisogni del suo Monte di Pietà, e nel ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] Kelvin sosteneva che le durate geologiche non potessero oltrepassare una dozzina di milioni d'anni, ma lo stesso Darwin di specialisti, sarebbe forse un eccessodi dogmatismo condannarlo come un errore assoluto. È più saggio dire che l'esistenza di ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] partire dagli anni Settanta, offrendo, per il suo elevato poteredi definizione, ottimi risultati nello studio della mammella, dello di poco quelli allineati in senso antiparallelo. Questo eccessodi protoni in un verso determina lo stabilirsi di ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] volte se ne deduce la necessità di un Defensor pacis, di un centro dipotere che, entro un ambito territoriale ampio e contrapposte: da una parte la carenza di Stato, dall'altra l'eccessodi Stato. Per comprendere la prima, basta ricordare ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] fra patriarcati. Il khan dei Bulgari Boris, al potere dall'852, per qualche tempo si era destreggiato fra eccessodi zelo, e trovando talvolta un terreno d'intesa su controversie di minore importanza (come nell'art. 66, che confermava l'obbligo di ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] tipicamente italiano e il peso eccessivo dato alla continuità impedirono ai sostenitori della tesi della rivelazione da una parte di cogliere gli elementi di novità del fascismo, sia nelle tecniche di gestione del potere politico, sia nelle modalità ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] in questi ultimi anni, quando la specializzazione sembrava eccessiva, tale da rendere sempre più difficile, e Batteri gli acidi nucleici non contaminati da proteine e ancora provvisti dipotere infettante (v. acidi nucleici; v. virus).
La scoperta del ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...