Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] della QFD. Le perplessità destate da tale eccessodi parametri sono all'origine di gran parte delle ricerche più recenti in questo si può considerare un modello di teoria fisica economica: esso ha uno scarsissimo poteredi previsione, poiché, se è ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] antiche e complesse, è difficile immaginare come si siano potuti evolvere i primi ribosomi, dal momento che la loro Quando il peptidil-tRNA viene legato al ribosoma in presenza di un eccessodi tRNA deacilato, esso si trova in uno stato non reattivo ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di là delle semplici precauzioni e produssero effetti diametralmente opposti ai disegni, dato l'eccessodi fondo Copialettere Gheri vi sono informazioni preziose sul sistema dipotere mediceo, tra Firenze e Roma. Materiale archivistico fiorentino ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] il più importante processo responsabile dell'eccessodi assorbimento, dal momento che questo è di operare con fasci molto stretti e dipoterne variare la direzione a volontà: si pensi alla possibilità di realizzare lunghe linee di ritardo, divisori di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] per esempio, i vari tipi di RNA - permettendo in questa maniera un poteredi risoluzione fisica analogo a quello ottenuto cellule batteriche. Molti studiosi di biologia cellulare hanno fatto notare che l'eccessodi DNA non può essere completamente ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] più alta, con la creazione di una lacuna libera nella banda di valenza; anche i raggi delle orbite e le energie di ionizzazione sono simili. Se ora in una parte di un cristallo semiconduttore di tipo n si introduce un eccessodi impurità p, al bordo ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] di un minimo di continuità, e implica una qualche forma di scambio (volontario) e non semplicemente un rapporto dipotere. Nel corso didi successo dei sistemi statalistici; così come l'eccessodi conflitto incontrollato è ritenuto l'elemento di ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] XXXIX 2), alla quale questo consentire sembra una viltà perché eccessivamente assorbente si fa il pensiero della tranquillità, e D. dolci] che la mia anima, cioè lo mio affetto, arde dipotere ciò con la lingua narrare); dall'altro, quella che è la ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] un eccessodi potenza e la probabilità di un atterraggio ‛lungo': non sempre purtroppo c'è il tempo di eseguire le correzioni di spinta fisica; inoltre, per aumentare il potere risolutivo non basta diminuire il passo di griglia del modello, ma occorre ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] questo potere passò anche agli altri apostoli, tuttavia ad uno solo viene affidato ciò che a tutti è comunicato […] e rimane un privilegio di Pietro, dovunque si emetta un giudizio secondo il criterio della sua equità. E non c'è eccessodi severità ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...