Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , acquistarono potere nelle regioni svizzere i feudatari di Zähringen, fondatori di Friburgo (1157) e di Berna ( S. Walter, sorella di O.F. Walter. Nell’area della sperimentazione, che in S. non sembra aver registrato punte d’eccesso, spiccano, fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] (ca. 8 milioni di m3 di legname annui) fa temere un diboscamento eccessivo, con conseguenze ambientali negative Stroessner.
Con l’ausilio del Partido colorado, Stroessner mantenne il potere per oltre 30 anni, dando vita a un regime sanguinario. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] luce sullo sfondo braudeliano di quattro 'cicli sistemici di accumulazione' (cioè di combinazione dipotere politico-militare ed economico lo schema spengleriano del declino dell'Occidente per eccessodi espansione (Huntington 1996). In ogni caso, la ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] operando ancora in periodo espressionistico (fine 1919), dipotere da voci così profondamente eterogenee ricavare un bilancio punto di vista soggettivistico. Ipertrofia è eccesso, esagerazione. Ovunque incontriamo un giudizio di esagerazione, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] femminili mostrano già qualcosa di diverso dalla Gioconda, come un eccessodi dolcezza, e però anche e dove più radi, e girare secondo i pori della carne, non potevano essere più naturali. Il naso, con tutte quelle belle aperture rossette e tenere ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 'eccessodi uno di questi sostrati, o qualità primordiali, produce la malattia. Proprio dal concetto popolare di κρ~ασις, attraverso le idee di del modello monosessuale del corpo è spiegata in termini dipotere. Scrive ancora T. Laqueur: "In un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] modeste della scala sociale. Al contrario gli architetti erano uomini dipotere, spesso scelti tra i componenti della famiglia regale, il cui delle pareti. La massa di pietra in eccesso era eliminata per mezzo di attrezzi a percussione, le cui ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] svuotato dipotere regni, chefferies e sedi di culti tradizionali, razziando gli oggetti simbolo d'autorità e di prestigio, della zona di estrazione, è assai arduo distinguere i veri dai falsi, pur se può insospettire l'eccessodi produzione, specie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] ventilazione degli ambienti e al contempo scherma l'eccesso delle radiazioni solari; decorativa, in quanto veniva in seguito eretto un mausoleo, insieme sede di culto e legittimazione dipotere. La tomba degli Askia (Gao, Mali), massiccia ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] l'intero ciclo includeva 6940 giorni (dunque con l'eccessodi ¼ di giorno rispetto a 19 anni astronomici). Ma i più le ère seleucidica ed aziaca (v. oltre), tali difficoltà non poterono mai essere superate del tutto, e l'èra aziaca (che muoveva ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...