ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] al riparo, se pure parzialmente, dalla perdita dipotere d'acquisto delle somme assicurate. Le soluzioni eccessodi danno (o excess of loss) e la riassicurazione per eccesso globale di sinistri, distinta in 'eccessodi catastrofe' ed 'eccessodi ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] artistica, in quanto è l'intera società a essere profondamente coinvolta nello scambio di conoscenze. Si formano nuove concentrazioni di informazioni che modificano gli equilibri dipotere e gli equilibri linguistici, ad esempio imponendo come lingua ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] eccessodi autoritarismo che alla metà del sec. XVIII aveva attirato l'acuta critica di p. M. Doria.
Le difficoltà che all'azione di personali dipotere, aveva un'alta coscienza di sé, decise di dimettersi. Egli non poteva consentire di vedersi ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] limitata concorrenza' nel caso opposto non giovino all'innovazione; sembra quindi necessario un certo grado dipoteredi mercato che non deve però essere eccessivo (v. Kamien e Schwartz, 1982).
L'analisi teorica dell'innovazione e delle spese per la ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] che l'eccessodi un umore fosse causa di malattie. Si riteneva, per es., che un'eccessiva quantità di bile nera del denaro o dell'educazione o della spiritualità o del potere politico. Così le risposte psicologiche individuali al dolore mutano ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] un negozio unilaterale di procura con cui il rappresentante conferisce al rappresentato il poteredi agire in suo essere opposta al terzo in buona fede. Ogni eccessodi delega compiuto dal rappresentante può tuttavia essere retroattivamente sanato ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] costante dielettrica dell’a. ne fa uno dei liquidi di più alto potere dissociante o ionizzante; gli acidi, le basi e molti quindi anche gli eventuali microbi. L’uso di ipoclorito di sodio o di calcio se in eccesso, anche piccolo, può dare all’a. ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] raccogliendo fondi da chi ne dispone in eccesso rispetto alle proprie esigenze di spesa e prestando a chi ne fa tale normativa attribuisce alla B. d’Italia il poteredi negare o di revocare l’autorizzazione alla partecipazione al capitale delle ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] di anidride carbonica, di ossigeno ed eventualmente di ossido di carbonio presente, permette di stabilire se il combustibile usato ha bruciato in presenza di un eccesso o di al loro potere oscurante, misurato dallo spessore minimo di una massa di f. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sinodo di Diamper (Udayamperur, presso Cochin) del 1599. Questa unificazione del rito, qualche eccessodi severità esiliati, per indurre Rāma a tornare ad Ayodhyā e assumere il potere che di diritto gli compete. Ma Rāma, certo che solo l'adempimento ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...