• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [1259]
Diritto [247]
Biografie [122]
Economia [103]
Storia [114]
Temi generali [92]
Medicina [90]
Diritto amministrativo [69]
Diritto civile [62]
Biologia [51]
Geografia [43]

Legittima la nuova acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittima la nuova acquisizione sanante Ida Raiola L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] , espressione di una funzione amministrativa meritevole di tutela e non già di un potere meramente rimediale di un illecito 43 sotto l’ultimo profilo, ossia per il vizio di eccesso di delega, ritenendo assorbite le ulteriori questioni prospettate17. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Inabilitazione, interdizione e amministrazione di sostegno

Diritto on line (2015)

Filippo Durante Abstract Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] , 25 ss.). Da una parte, vi era un eccesso di intervento nei confronti dei soggetti incapaci, con automatismi poco inclini .c., ha attribuito al giudice il potere di sottrarre determinati atti o categorie di atti dal regime standardizzato (v. infra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Arbitrato irrituale

Diritto on line (2013)

Cesare Cavallini Abstract L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] .lgs. 2.2.2006, n. 40, seppur con l’accusa di un eccesso di delega) ha dettato sub art. 808 ter c.p.c., perseguendo I, 82, secondo cui gli arbitri irrituali avrebbero il potere di esaminare anche la validità ed efficacia della clausola compromissoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Rappresentanza [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Giovanni Di Rosa Abstract Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] come rappresentante senza essere tale (difetto di rappresentanza) oppure, pur essendo titolare del potere rappresentativo, abbia ecceduto i limiti del potere conferito (eccesso di rappresentanza), il relativo contratto concluso deve ritenersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Spese giudiziali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] di rivendica viene accolta, v. Cass., 3.6.1991, n. 6255). Introduce invece una considerevole deroga ad essa il potere del giudice di di illegittimità costituzionale, per eccesso di delega, della previsione dell’obbligatorietà del tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Trasparenza amministrativa

Diritto on line (2015)

Marco Bombardelli Abstract La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] della relazione di potere identificata dalla coppia «autorità-libertà», ove tipicamente l’efficacia del comando di chi condizionamento dei processi decisionali dell’amministrazione; nell’eccesso di informazione e, quindi, nella confusione e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti Pasquale Sandulli Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] panoramica della giurisprudenza, e tendenziale condivisione di critica dell’eccesso di apertura proposto da alcune letture del co a cura di, Torino, 2013. 11 Secondo il titolo del menzionato art. 22; dal che, non potendosi attribuire valore normativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Gas. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Francesco Piron Tiziana Sogari Abstract Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] . “tetti antitrust” volti a limitare il potere dell’incumbent, consistenti in limitazioni alla quota ’energia e le comunicazioni e i rischi di un eccesso di regolazione, in De Caprariis, D.-Vesperini, G. (a cura di), L’Italia da semplificare. II. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Azione risarcitoria e termine di decadenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Azione risarcitoria e termine di decadenza Alessandro Tomassetti Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] assumerebbe un carattere incostituzionale per eccesso di delega relativamente alla «introduzione di un criterio particolare di liquidazione del danno: è escluso dal risarcimento il danno che avrebbe potuto essere evitato attraverso l’esperimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CEDU e diritto amministrativo

Diritto on line (2018)

Marco Pacini Abstract Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] Consiglio d’Europa. Pur non potendo annullare gli atti nazionali, la C. eur. dir. uomo ha il potere di accertare, su ricorso degli altri la Corte costituzionale dichiarava la disposizione incostituzionale per eccesso di delega (C. cost., 8.10.2010, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Vocabolario
eccèsso
eccesso eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali