Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] questi paesi, il reddito pro capite annuale 'a parità dipotere d'acquisto' era, rispettivamente, di 35.619 dollari per gli Stati Uniti, 2.683 si osserva un consistente eccessodi domanda di prestiti senza che il prezzo di tali prestiti (l'interesse ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] personali - monetari e anche non monetari, in termini dipotere e consenso - che comunque distolgono risorse a danno degli maggiori profitti. Tuttavia, generalmente egli produce una riduzione eccessiva dei costi a scapito della qualità. Mentre i costi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] in conseguenza, una sostanziale convergenza di opinioni circa la necessità di un intervento di carattere legislativo, volto a reprimere e disperdere l'eccessiva concentrazione dipoteredi mercato (la tesi di una assunzione delle proprietà dei trust ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] per i salari e i prezzi correnti - elimina di colpo l'eccessodi liquidità, mentre sono contemporaneamente aboliti i controlli sui tr. it.: Il capitalismo moderno: mutamenti nei rapporti tra potere pubblico e privato, Milano 1967).
Stiglitz, J.E., On ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] . Si tratti di reddito o di istruzione, di proprietà terriera o dipotere politico, di prestigio personale o di influenza intellettuale, si del comunismo all'Est, le cause dell'eccessodi offerta di forza-lavoro rispetto alla capacità produttiva delle ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] a ciò, i marxisti, in particolare, possono ritenere che, con un sistema dipotereeccessivamente verticistico e con i subordinati assuefatti all'accettazione passiva di ordini e direttive, l'alienazione dei produttori dal processo sociale viene forse ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] sul fatto che i principi teorici da lui proposti non potevano essere considerati validi per tutti i tempi e tutti i implica che si è in presenza di disoccupazione involontaria quando esiste un eccessodi offerta di lavoro a un dato valore del ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] all'eccessiva pressione della domanda. Questa caratteristica è molto meno evidente nella net economy, in quanto il sistema di controllo dell'inflazione è più efficace, per vari motivi.
In primo luogo, come si è detto, il compratore ha un potere ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] l'aumento, come conseguenza dell'eccessodi domanda di lavoro (v. Nordhaus, 1988). Alcune risposte a questa critica ipotizzano l'esistenza di un'asimmetria informativa: i lavoratori non sfruttano il poteredi mercato di cui godono in quanto non si ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] nell'aggregato da eccessidi domanda per altri prodotti. Di conseguenza il livello di produzione viene identificato, malthusiano della popolazione o, smithianamente, sulla differenza dipotere contrattuale tra capitalisti e lavoratori) ma il saggio ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...