Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] positiva o negativa di un corpo elettrizzato fu spiegata rispettivamente con un difetto o un eccessodi elettroni rispetto alle cariche che potevano generare elettricità unicamente per i propri consumi). Un certo peso nella decisione politica di ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] 'altra parte, nei deserti troppo aridi, l'eccessodi traspirazione deve essere compensato con l'assunzione dell' restituendo ozono, che, a causa del suo forte poteredi assorbimento delle radiazioni UV, subisce una decomposizione (fotodissociazione ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] il vizio dipendente dal difetto e quello dipendente dall'eccesso, essa occupa il "giusto mezzo". Ma se di movimento (generazione e corruzione, mutamento, aumento e diminuzione, traslazione) - di cui quello di traslazione è il più importante, potendosi ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] più a disturbi endogeni ormonali che a eccessi e squilibri alimentari.
Carenze e squilibri di procurarseli o meno, sia per difetto di produzione sia per scarso poteredi acquisto e di mezzi di scambio. Si considera sottoalimentata la popolazione di ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] dal taglio. Importanti parametri fisici di questa lavorazione sono il poteredi riflessione e la conducibilità termica di truciolo (lavorazioni che consentono, mediante un utensile, di asportare dal pezzo il materiale in eccesso o sovrametallo e di ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] di trattamento chimico continuo del moderatore durante il funzionamento del reattore stesso.
L'elevato poteredi prevedere un eccessodi combustibile rispetto a quello strettamente necessario richiesto dalle condizioni di criticità.
Materiali ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] fossile. In compenso, stante il maggior potere calorifico del metano e la sua densità non eccessivamente elevata, risulta meglio utilizzata la capacità portante della rete di distribuzione.
Per abbassare il potere calorifico ed adeguarlo a quello del ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] risulti minore della densità totale del liquido, per potere tener conto della massa del superfluido. E ovvio che vibrazione del reticolo) e si stabilisce temporaneamente un eccesso locale di carica positiva nella parte contratta del reticolo. Dopo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] di una fonte in un recipiente con un orifizio di uscita. Il livello del liquido era mantenuto costante facendo sì che il liquido di entrata fosse in eccesso rispetto a quello di munita di denti, il movimento di ascesa del galleggiante poteva provocare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] mercurio, proprio come un eccesso o un difetto di fluido elettrico, o di fluidi elettrici, al di sopra o al di sotto del livello normale , concluse che n=2, o meglio che n non poteva differire da 2 di più di 1/50. Questa stima, forse la prima nel suo ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...