PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] di contrappunto, l'opera di prevenzione; necessità, nel campo civile e amministrativo, di ridimensionare l'obiettivo eccessodi e indipendenza pone per tutta la Magistratura nei confronti di ogni altro potere (art. 104 Cost.).
Resta peraltro fermo che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e tranne alcuni periodi del 1927, 1928 e 1931 rimasero in eccesso fino al 1932).
Si aggiunga a ciò che le member banks da Stephen Foster), e hanno avuto fra l'altro il poteredi attirare maggiormente l'attenzione su questo vasto campo della musica ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sono certamente assai lontane dal vero, e peccano per eccesso.
La popolazione della Cina propriamente detta era, con ogni dopo la morte. Un nobile non poteva sposarsi che una sola volta. Poteva però sposare più di una moglie della stessa famiglia (due ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , segna un eccesso delle importazioni. In cambio la Svizzera esporta prodotti industriali, generalmente di alto costo, all'attacco della Borgogna (assedio di Digione, settembre 1513). Ma essi non poterono poi reggere di fronte alle forze unite della ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] formale, da quell'organo dello stato cui si compete il poteredi legiferare.
Nell'articolo si tratterà prima del codice in senso sue deficienze (fra le quali è riconosciuto pure l'eccesso delle pene comminate) richiamarono l'attenzione anche prima che ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] al reddito mensile medio.
L'eccesso sul previsto della cifra complessiva per salarî (80 miliardi di rubli contro 50,7 nel 1937 sociale, il legislatore concede ai tribunali e al potere esecutivo, la facoltà d'intervenire nei rapporti privati. ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di elusione della Russia che aveva cercato di non applicare tagli di forze corazzate dislocate in Europa trasportando le armi in eccesso pericolosi per la spirale di violenza e caos internazionale che avrebbero potuto innescare nel cuore dell' ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] ", tanto è vero che - in presenza di poteri sociali ed economici forti e concentrati, e di un sistema produttivo che risulta scarsamente pluralistico - un eccesso nell'articolazione territoriale del potere politico sarebbe pericoloso; "non tanto la ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] si erano riscontrate bensì all'inizio delle incertezze e degli eccessidi prudenza da parte dei comandi. Ma dal 1646 le truppe veneta, in modo da evitare di impegnarsi e dipotersi piuttosto spostare di qua e di là secondo che le opportunità ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 'archivi pubblici e privati, l'eccessodi documentazione gl'impedisce un minimo di speditezza. E la passione del così: colla censura del vecchio regime l'autore non avrebbe potuto dar libero corso alle sue stizze maldicenti. Umorose, malmostose e ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...