Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] nella città toscana, né un centro dipotere in grado di contrapporsi agli altri organi di governo. Fu del resto nella natura della protezione pubblica concessa agli arsenalotti, sicuramente eccessiva, sarebbero alla fine venuti alla luce. Il ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] in conseguenza, una sostanziale convergenza di opinioni circa la necessità di un intervento di carattere legislativo, volto a reprimere e disperdere l'eccessiva concentrazione dipoteredi mercato (la tesi di una assunzione delle proprietà dei trust ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] settanta in alcuni paesi si accese un animato dibattito sull'eccessodi azioni legali, considerato dannoso per l'economia e per ma sia spesso politicamente attivo, creato da determinati gruppi dipotere e in funzione dei loro interessi (v. Barnes, ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] rappresentative. Le democrazie sono sempre crollate non per eccesso, ma per difetto di autorità. Per questo - fra le due guerre mondiali - per dare stabilità ed efficienza al potere esecutivo, il pensiero costituzionalistico si orientò verso il ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] A causa del loro potere politico, questi gruppi privati hanno accesso alle risorse pubbliche a prezzi agevolati. Il risultato è un eccesso nella raccolta di legname e nel pascolo, sprechi di acqua e appropriazione privata di importanti ricchezze che ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] e sanzioni: se queste sono palesemente sproporzionate, per eccesso o per difetto, rispetto al comportamento preso in le società non per ruoli funzionali, ma per posizioni dipotere, economico o politico, formale o informale, nella prospettiva ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] problema di quella che Paul Kennedy (v., 1987) ha chiamato la ‟sovradistensione imperiale", dovuta all'eccessodi impegni , soprattutto in Europa, reso oggi inevitabile dal vuoto dipotere creato dal declino sovietico. Nel lungo termine, se ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] 32, co. 2, non richiama tra i titolari del poteredi proposta di rinnovo della cauzione il direttore della Dia, menzionato dalla disposizione di apparire in eccessodi delega, anche perché estende a qualunque ipotesi di pericolosità la possibilità di ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] altre bande se non fosse stata gravata da un eccessodi donne e di bambini (è probabile che questa idea fosse ispirata alla scuola funzionalista, è evidente che i diversi tipi di società potevano essere ordinati in una sequenza cronologica dal più ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] e dovrebbe ispirarsi al principio di proporzionalità16, inteso come criterio di esercizio del potere adeguato al raggiungimento del fine tecnica di organizzazione aziendale debba assurgere al rango di norma di diritto. L’eccessodi giuridificazione, ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...