• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [1259]
Diritto civile [62]
Diritto [247]
Biografie [122]
Economia [103]
Storia [114]
Temi generali [92]
Medicina [90]
Diritto amministrativo [69]
Biologia [51]
Geografia [43]

Rappresentanza. Diritto civile

Enciclopedia on line

Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] un negozio unilaterale di procura con cui il rappresentante conferisce al rappresentato il potere di agire in suo essere opposta al terzo in buona fede. Ogni eccesso di delega compiuto dal rappresentante può tuttavia essere retroattivamente sanato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIURISDIZIONE VOLONTARIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – INABILITAZIONE – OBBLIGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rappresentanza. Diritto civile (3)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] sinodo di Diamper (Udayamperur, presso Cochin) del 1599. Questa unificazione del rito, qualche eccesso di severità esiliati, per indurre Rāma a tornare ad Ayodhyā e assumere il potere che di diritto gli compete. Ma Rāma, certo che solo l'adempimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

IPOTECA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage) Gioacchino SCADUTO Giannetto LONGO Emilio ALBERTARIO Vincenzo Porri Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] incremento netto risultava di oltre 3 miliardi in confronto al 1871. S'intuisce l'eccesso palese di cifre così elevate altezza degli anni anteriori alla guerra, al doppio in cifre di potere d'acquisto omogeneo. Ritornando all'ipotesi che la massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTECA (3)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] e tranne alcuni periodi del 1927, 1928 e 1931 rimasero in eccesso fino al 1932). Si aggiunga a ciò che le member banks da Stephen Foster), e hanno avuto fra l'altro il potere di attirare maggiormente l'attenzione su questo vasto campo della musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sono certamente assai lontane dal vero, e peccano per eccesso. La popolazione della Cina propriamente detta era, con ogni dopo la morte. Un nobile non poteva sposarsi che una sola volta. Poteva però sposare più di una moglie della stessa famiglia (due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] , segna un eccesso delle importazioni. In cambio la Svizzera esporta prodotti industriali, generalmente di alto costo, all'attacco della Borgogna (assedio di Digione, settembre 1513). Ma essi non poterono poi reggere di fronte alle forze unite della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

CODICE

Enciclopedia Italiana (1931)

il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] formale, da quell'organo dello stato cui si compete il potere di legiferare. Nell'articolo si tratterà prima del codice in senso sue deficienze (fra le quali è riconosciuto pure l'eccesso delle pene comminate) richiamarono l'attenzione anche prima che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

U. R. S. S

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

U. R. S. S. (XXXIV, p. 816) Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Pino FORTINI Tomaso NAPOLITANO . La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] al reddito mensile medio. L'eccesso sul previsto della cifra complessiva per salarî (80 miliardi di rubli contro 50,7 nel 1937 sociale, il legislatore concede ai tribunali e al potere esecutivo, la facoltà d'intervenire nei rapporti privati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – ARTIGLIERIA CONTRAEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U. R. S. S (9)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] si erano riscontrate bensì all'inizio delle incertezze e degli eccessi di prudenza da parte dei comandi. Ma dal 1646 le truppe veneta, in modo da evitare di impegnarsi e di potersi piuttosto spostare di qua e di là secondo che le opportunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 'archivi pubblici e privati, l'eccesso di documentazione gl'impedisce un minimo di speditezza. E la passione del così: colla censura del vecchio regime l'autore non avrebbe potuto dar libero corso alle sue stizze maldicenti. Umorose, malmostose e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
eccèsso
eccesso eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali