Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] mozione del 26 aprile. Invece il C.L.N. romano, nel cui seno si erano pure manifestati forti contrasti, riflesso anche dell'eccidiodelleFosseArdeatine del 24-25 marzo, il 5 maggio stabiliva che tutti i partiti cooperassero con il governo "ai fini ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] degli ebrei romani (16 ottobre 1943) o l’eccidiodelleFosseArdeatine (24 marzo 1944). Il sentimento popolare che Roma fosse stata salvata dal papa si espresse, all’indomani della liberazione avvenuta nel giugno del 1944, quando una folla ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] da un fatto di cronaca politico-giudiziaria: il commissario di pubblica sicurezza Raffaele Alianello, incriminato per l'eccidiodelleFosseArdeatine, davanti all'Alta Corte di giustizia che puniva i reati fascisti, dichiarò di aver "subito, per ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] Resistenza romana, che, nel 1944, trovò la morte nell'eccidiodelleFosseArdeatine. Una commossa addolorata rievocazione dell'episodio si ha in La fossa carnaia ardeatina (Roma 1944) e in Aladino. Lamento per mio figlio morto (Milano 1946). Certo ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] venne scoperta e il F., tratto in arresto, venne rinchiuso nel carcere romano di Regina Coeli.
Il 24 marzo 1944 fu fucilato dai nazisti nell'eccidiodelleFosseArdeatine.
Fonti e Bibl.: Le carte Finzi sono conservate presso l'Archivio centrale ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] Giorni di gloria, per il quale si occupò di alcune riprese autentiche, ma non di repertorio, relative alla ricostruzione dell’eccidiodelleFosseArdeatine del 24 marzo 1944.
L’anno dopo, nella nuova veste di attore, fu mirabile interprete, nel ruolo ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] processi celebrati presso l'Alta Corte di giustizia, quali quello contro il questore di Roma Caruso per l'eccidiodelleFosseardeatine e quello contro il generale Roatta per l'omicidio dei fratelli Rosselli.
Del B. magistrato vanno ricordati, di ...
Leggi Tutto
eccidio
eccìdio s. m. [dal lat. excĭdium, der. di exscindĕre «squarciare, distruggere, annientare», comp. di ex- e scindĕre «lacerare»]. – Uccisione in massa; strage, sterminio: l’e. dei Troiani; l’e. delle Fosse Ardeatine; lo spaventoso e....