Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] : la vanitas curiositatis invade le menti degli uomini attraverso il piacere disordinato delle cose transeunti e vane (Omelie sull’Ecclesiaste di Salomone, PL. 175, I, 119 A).
Dal punto di vista dei maestri della cultura monastica, il lavoro di ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] La raccolta contiene diciotto Salmi tradotti in terza rima, sei Cantici quasi tutti in ottave, alcune Profezie, i Treni di Geremia, l'Ecclesiaste in terza rima, il Magnificat in ottave e le Rime sacre del D.: i sonetti e i due capitoli già citati.
Il ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] Paolo, in Rivista di filologia e di istruzione classica, XXXV (1907), pp. 33-42; Figure e caratteri (Lucrezio, L’Ecclesiaste, Seneca, Ipazia, G. Carducci, G. Garibaldi), Palermo 1908; La critica dei poeti romani in Orazio, Catania 1919; Scritti vari ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] la sua parte. Durante il suo soggiorno nella Gallia, G. attese a copiare le opere di Ilario di Poitiers e altri scrittori ecclesiastici, e maturò il proposito di dedicarsi interamente all'ascetismo. Tornato in patria, si fermò ad Aquileia (373) in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] il Sole si arresti (Giosuè 10, 12-13; altri brani impugnati contro la nuova ‘dottrina’ erano il Salmo 18 ed Ecclesiaste 1).
Nelle cosiddette lettere copernicane, composte fra il 1613 e il 1616 e indirizzate a Benedetto Castelli (21 dicembre 1613), a ...
Leggi Tutto
dire (Dicere)
Riccardo Ambrosini
1. Il verbo - a prescindere da ‛ essere ', di cui il solo è ne supera tutte le attestazioni - è, insieme con ‛ vedere ', il più frequente della Commedia: vi appare circa [...] proposizioni sia principali (II V 4 Questo nostro Salvatore con la sua bocca disse...; X 10 Veramente per costoro dice Salomone ne lo Ecclesiaste; cfr. Fiore CIX 5 'n un su' libro dice Salomone; Cv II XIII 22 E Seneca dice però; 25 Onde Tolomeo dice ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] i confini del cogito cartesiano, nel cuore di alcune essenziali esperienze del mondo antico: dal libro dell’Ecclesiaste alla tragedia sofoclea, dai presocratici all’esempio cristiano. Essa si accompagna all’invito a decostruire nichilisticamente la ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] mia nel 2009 –, a partire dal 1998 Cerami si dedicò anche alla lettura in pubblico del testo biblico L’Ecclesiaste – Qohélet –, nella versione di Guido Ceronetti, considerato il testo più importante della sua vita, di un’attualità drammatica. Nel ...
Leggi Tutto
cosa
Domenico Consoli
La parola è di uso frequentissimo in tutte le opere dantesche: appare infatti 461 volte nel Convivio, 123 nella Commedia, 77 nella Vita Nuova, 22 nelle Rime, 21 nel Fiore e 2 nel [...] Vn XIII 2, XXV 2, Rime dubbie XXII 4, Cv II I 5, III IV 6 (due volte), VIII 2 (quattro volte, nella traduzione di un brano dell'Ecclesiaste [1, 3], XIII 5, IV XI 4 e 11, XIII 15, XVII 6, XIX 9, XXIV 2 e 17, XXVII 2, XXVIIII 2, If XIII 50, XXVIII 107 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] , fra cui Basilea 1847, 1vol.); Difesa di C. Botta, Capolago 1833; La filosofia di Salomone (una parafrasi dell'Ecclesiaste, insestine), Lugano 1839; Osservazioni ed Ultime osservazioni sulle origini italiche di A. Mazzoldi, Milano 1841 e 1842; Idee ...
Leggi Tutto
ecclesiaste
eccleṡiaste s. m. [dal lat. tardo ecclesiastes, gr. ἐκκλησιαστής]. – 1. Chi prendeva parte all’ecclesia, presso gli antichi Greci; oratore che parlava nell’ecclesia, cioè nell’assemblea. 2. Come nome proprio, è il titolo di uno...
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...