STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] jusqu’à 1715 du Comité des travaux historiques et scientifiques, aa.1946-47 (1950), pp. 119-195; Le pergamene angioine della Mater Ecclesia Capuana, I (1266-1269), a cura di G. Bova, Napoli 2008, pp. 284 s., 555-559, II (1270-1273), 2010, pp. 328 ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] sua sepoltura. Anche il vescovo Teoduino di Liegi (1048-1075) fu seppellito a Huy (Belgio, prov. Liegi), sulla Mosa, "in ecclesia b. Marie ante altare b. Marie iuxta fontes" (Egidio di Orval, Gesta episcoporum Leodiensium, III, 10; MGH. SS, XIV, 1880 ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Geronimo
Francesco Abbate
Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] del quondam signor Tomase Caracciolo et signor Giov. Batta Pignatello... nec non l'opera della sacristia de questa santissima ecclesia de noce integramente finita...". Così recita il contratto (D'Addosio, 1883). Perduti i due sepolcri nobiliari, a ...
Leggi Tutto
FERRETTI (erroneamente Ferreri), Giovanni Battista
Giulia Crespi
Sono scarse le notizie su questo pittore, originario probabilmente di Alfedena, in provincia dell'Aquila (Bindi, 1883), e attivo nella [...] (Arch. di Stato di Roma, vol. 338) per fare ornare "eiusdam capelle per ipsum ornate in venerabile ecclesia Hospitalis Sancte Trinitatis Peregrinorum et Convalescentium urbis". Egli stesso aveva commissionato a G. Courtois detto il Borgognone la paia ...
Leggi Tutto
Malatesta, Giovanni, detto Gianciotto
Augusto Vasina
Secondogenito di Malatesta da Verucchio e di Concordia di Enrichetto, vide la luce presumibilmente attorno al 1245.
Il soprannome Gianciotto (Giovanni [...] Rimini (1292), di Faenza (1292-1293), e infine ancora di Pesaro, ma con aggiunto il titolo di " capitaneus pro S. Romana Ecclesia " (1296-1304). A quest'anno si fa risalire la sua morte, avvenuta nella città di Pesaro.
Bibl. -P. Cantinelli, Chronicon ...
Leggi Tutto
ADALGISIO (Adelgisio, Adelgiso, Aldigisio), santo
Anna Maria Patrone
Fu vescovo di Novara secondo il dittico della cattedrale e quello di S. Gaudenzio, dall'830 ca. per diciotto anni. Probabilmente [...] in memoria di Adalgisio.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum Octobris, III, Antverpiae 1770, pp. 945-947;C. Bescapè. Novaria seu de ecclesia Novariensi, Novariae 1612, pp. 277-287; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 689-690; G ...
Leggi Tutto
smorire [partic. pass. anche ismorto]
Lucia Onder
Compare sempre in rima, nella forma smore. Il Bembo (Prose III LXXV) nota che " molto diverso sentimento hanno... ‛ morto ' e ‛ smorto ', la qual voce [...] della selva. Alcuni commentatori antichi attribuiscono alla notazione un valore allegorico (Lana, Anonimo). Secondo il Lana " per questa ‛ umbra smorta ' s'intende la tenebrosità in cui roman le virtù quando è fatto de la Ecclesia mal governo ". ...
Leggi Tutto
Socini Adattamento (attraverso la forma latina umanistica Socinus adottata da alcuni suoi membri) del cognome della famiglia senese dei Sozzini, il cui capostipite fu il notaio Mino di Sozzo, trasferitosi [...] , acquistando, per le sue cognizioni teologiche e la sua abilità controversistica, grande autorità all’interno della Ecclesia minor antitrinitaria polacca.
Tratti salienti del socinianesimo, che ebbe una certa diffusione, negli ambienti colti d ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] alla chiesa spettano le due spade, da esercitarsi, la spirituale dalla chiesa e per mano di sacerdote, la temporale pro Ecclesia, manu regum et militum, sed ad nutum et patientiam sacerdotis; e che il potere civile è distinto dall'ecclesiastico, ma ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] im Frankenreich und in Italien, Paderborn 1989, ad indicem; P.A. Holmes, Nicholas I's "Reply to the Bulgarians" Revisited, "Ecclesia Orans", 7, 1990, pp. 131-43; K. Herbers, Der Konflikt Papst Nikolaus' I. mit Erzbischof Johannes VII. von Ravenna ...
Leggi Tutto
ecclesia
ecclèṡia (alla greca eccleṡìa) s. f. [dal gr. ἐκκλησία; v. chiesa]. – Nelle libere città dell’antica Grecia, l’assemblea popolare in cui si discuteva e si deliberava sulle questioni di interesse generale e alla quale partecipavano...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...