BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ?,ibid., XXVII (1906), pp. 185-195 (vedi R. Holtzmann, Erwiderung,ibid., pp. 195-197); A. Kempeneer, in Revue d'hist. ecclés., VII (1906), pp. 860-873 (rassegna di pubblicazioni su B. VIII); G. Beckmann, Die Thronbesteigung Papst B. VIII. und König ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] opere ''fuori contesto''. Il caso di Marco Romano, BArte, s. VI, 68, 1983, 22, pp. 43-68; Romanico mediopadano. Strada, città, ecclesia, a cura di A.C. Quintavalle, cat. (1978), Parma 1983; G. Zanichelli, Pila lustrale con tre figure femminili ed una ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] antica di questo quartiere, la Kaufmannskirche, fondata probabilmente già all'epoca di s. Bonifacio, è ancora nota come Ecclesia mercatorum. Nel sito dell'antico guado, tra la Benedictikirche e la Ägidienkapelle, nel sec. 12° i mercanti costruirono ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] . Vicino al Rathaus, essa costituiva in origine il fulcro del quartiere che nel Medioevo ospitava il ceto patrizio. Una forensis ecclesia, cioè una chiesa del mercato, è menzionata per la prima volta nei documenti nel 1159. L'edificio, realizzato in ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] egli cercò di approfondire anche dal punto di vista storico-geografico, è trasfusa nella voluminosa opera Novaria seu de ecclesia Novariensi libri duo. Primus de locis, alter de episcopis (Novariae 1612). Non tenne invece nel lungo periodo del suo ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] 'oratore veneziano. L'autentica opinione del Carafa è però documentata dal suo memoriale De Lutheranorum haeresi reprimenda et Ecclesia reformanda, inviato al papa nell'ottobre 1532; tra i religiosi pericolosi indicava appunto il G., il cui processo ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] come testimonia un atto del notaio Augustinus de Martinis del 17 aprile, stipulato «Rome in ecclesia Sancte Marie de Araceli in capella Petri de Marganis sita in dicta ecclesia» (Arch. di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, 1083, cc. 124 s ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] non erano «competenti a laici, secondo le constitutione de sacri canoni, anzi più presto – dato casu – sono officii de Ecclesia et cum hoc sit che se dimandano custode et conservatores de essi beni, non consumatori et dissipatori», tanto più ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] in che modo "nec erroneae erunt conclusiones, schismaticae, aut hereticae, sed cum ipsa romana ecclesia, ipsiusque ecclesiae sanctorum patrum auctoritate concordando, catholicae, religiosae, christianissimaeque efficientur, reddenturque" (ff. 10v 11r ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] come codesti "errori" siano manifestamente mutuati da altre eresie: dalla distinzione, tipicamente beghina, tra "Ecclesia carnalis" ed "Ecclesia spiritualis", al caratteristico divieto evangelico-valdese del nolite iurare, fino al rifiuto, frutto di ...
Leggi Tutto
ecclesia
ecclèṡia (alla greca eccleṡìa) s. f. [dal gr. ἐκκλησία; v. chiesa]. – Nelle libere città dell’antica Grecia, l’assemblea popolare in cui si discuteva e si deliberava sulle questioni di interesse generale e alla quale partecipavano...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...